Addax nasomaculatus
L'addax (o Addax nasomaculatus) è una specie di antilope che vive in zone remote del deserto del Sahara. Un tempo diffusa in tutto il Nord Africa, si trova ormai soltanto in Niger e in Chad. L'addax può essere color crema, bianco o sabbia, con segni marroni su viso e muso. Entrambi i sessi hanno corna scure e attorcigliate, motivo per cui la specie è nota anche come antilope dalle corna a vite. Gli addax possono raggiungere una lunghezza compresa tra 1,20 e 1,30 metri. Solitamente i maschi sono più alti e pesanti delle femmine; raggiungono da 1,05 a 1,15 metri al garrese e pesano tra 100 e 125 chili. Le corna dei maschi sono più lunghe e spesse e hanno una lunghezza compresa tra i 70 e gli 85 centimetri. Le femmine sono alte al garrese da 0,95 a 1,10 metri, pesano tra i 60 e i 90 chili e hanno corna lunghe tra 55 e 80 centimetri.
Alces alces
Varie sottospecie di alce sono originarie di Norvegia, Svezia, Finlandia, Russia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Stati Uniti e Canada. Vivono nella taiga e nei boschi decidui e la loro dieta consiste quasi esclusivamente di germogli di alberi e piante legnose. L'alce è un grande cervide con una folta pelliccia marrone, un'evidente gobba sul collo e un caratteristico naso a proboscide. L'alce dell'Alaska è la sottospecie più grande: i maschi sono alti al garrese tra 1,7 e 2,3 metri, sono lunghi tra 2,4 e 3,1 metri e pesano tra 380 e 700 chili. Gli alci maschi adulti hanno un grande palco di corna palmate ricoperte di "velluto" in alcuni periodi dell'anno. Le corna dell'alce dell'Alaska possono misurare tra 1,4 e 1,8 metri. Le femmine hanno dimensioni simili ai maschi, ma pesano molto di meno, tra 200 e 490 chili, perché non hanno le corna.
Alligator mississippiensis
L'alligatore americano è una grande specie di coccodrillo che vive in fiumi, paludi e acquitrini degli Stati Uniti meridionali e del Messico. Gli alligatori americani possono essere di colore verde scuro, marrone o grigio. Hanno la testa grossa e arrotondata, con una bocca grande e molti denti, alcuni dei quali sporgenti all'esterno. Il grande corpo dell'alligatore americano presenta diverse creste di squame rialzate che corrono lungo il dorso. Le zampe sono posizionate lateralmente al corpo e permettono all'alligatore di muoversi vicino al terreno, ma anche di sollevarsi quando deve spostarsi più velocemente. Il maschio è lungo tra 3,4 e 4,6 metri e pesa tra 200 e 626 chili. La femmina, invece, è lunga tra 2,6 e 3 metri e pesa tra 30 e 200 chili. L'alligatore americano continua a crescere per tutta la vita, quindi può raggiungere dimensioni importanti.
Vicugna pacos
L'alpaca (o Vicugna pacos) è un piccolo camelide addomesticato originario delle regioni andine di Perù, Bolivia e Cile. L'alpaca è stato addomesticato centinaia di anni fa dai popoli sud-americani, che ne hanno sfruttato la fibra per l'abbigliamento. Gli alpaca hanno il collo lungo e sottile e le zampe lunghe. Il loro corpo è ricoperto interamente da una fitta lana, fatta eccezione per il volto. La lana può essere di qualsiasi sfumatura di bianco, rosso, marrone o nero e la colorazione può essere omogenea o pezzata. I maschi e le femmine, molto simili, sono alti tra gli 80 e i 100 centimetri e pesano tra i 48 e i 90 chili.
Papio hamadryas
L'amadriade (o papio hamadryas) è una specie di babbuino, un grande primate prevalentemente terrestre, originario di Etiopia, Gibuti e Somalia nel Corno d'Africa, e dello Yemen nella penisola arabica. Gli amadriadi presentano un marcato dimorfismo sessuale che non riguarda solo le dimensioni, ma anche l'aspetto. Entrambi i sessi sono ricoperti di pelliccia ispida, marrone per le femmine e bianco-argento per i maschi. Inoltre, i maschi hanno una folta criniera, o mantello, attorno al collo e un collare di pelo intorno alle guance. Gli amadriadi hanno un muso canino e un volto glabro di colore rosso-marrone. Le natiche presentano delle callosità marcate, zone di pelle nuda ispessita che permettono loro di sedersi comodamente su rami e altre superfici ruvide. I maschi sono grandi circa il doppio rispetto alle femmine, con una lunghezza dalla testa al corpo compresa tra 70 e 95 centimetri e una coda lunga da 42 a 60 centimetri, e pesano tra 15 e 30 chili. Le femmine sono alte tra 50 e 65 centimetri, hanno una coda che misura tra 37 e 41 centimetri e pesano tra i 10 e i 15 chili.
Eunectes notaeus
L'anaconda gialla (o Eunectes notaeus) è una grande specie di serpente costrittore con squame gialle e macchie marroni e nere sul dorso. Si trova principalmente nei fiumi, nelle paludi e negli acquitrini del Paraguay, ma anche in Bolivia, Argentina e Brasile. L'anaconda gialla si ciba di qualsiasi animale medio-piccolo che riesce a catturare. Questa specie è nota per le grandi dimensioni. Gli adulti, infatti, raggiungono una lunghezza tra i 3,3 e i 4,4 metri con un peso che si aggira tra i 25 e i 35 chili. L'esemplare più grande mai registrato era lungo 4,6 metri e pesava 55 chili.
Antilocapra americana
L'antilocapra (o Antilocapra americana) vive in ambienti simili a quelli dell'antilope. Ha un manto marrone sul dorso e lateralmente, ventre bianco, e segni bianchi a forma di V sul collo. Questa specie in media è alta al garrese dagli 81 ai 104 centimetri e lunga tra i 1,3 e i 1,5 metri. I maschi sono più grandi rispetto alle femmine di circa il 10%, hanno un segno nero sul muso e corna più lunghe e robuste.
Hippotragus niger
L'antilope nera (o Hippotragus niger) è una specie di ungulato che vive nell'Africa sudorientale. Ha lunghe corna dentellate ricurve, un manto che va dal nero al marrone con ventre, mento, collo e "segni di lacrime" bianchi. Il maschio è più grande e ha le corna più lunghe della femmina. Entrambi i sessi vivono nella savana e preferiscono le zone alberate a quelle aperte.
Dasypus novemcinctus
L'armadillo a nove fasce (o Dasypus novemcinctus) è una specie di mammifero corazzato originario di Sud America, Nord America e America centrale e diffuso nelle praterie, nelle foreste pluviali e nelle boscaglie. Nell'area di distribuzione esistono nove sottospecie di armadillo a nove fasce, ognuna piuttosto diversa dall'altra. In generale, l'armadillo a nove fasce è coperto da un carapace screziato grigio e rosa formato da grandi piastre su spalle e fianchi e da nove piastre segmentate sul torso, che confluiscono nella lunga coda corazzata. Ha gambe corte con zampe grandi e artigli forti: quattro sulle zampe anteriori e cinque su quelle posteriori. La faccia è allungata, con il muso a punta e grandi orecchie. L'armadillo a nove fasce è lungo tra 38 e 58 centimetri coda esclusa, mentre la coda aggiunge altri 26-53 centimetri, ed è alto tra 15 e 25 centimetri. I maschi possono essere più pesanti delle femmine e attestarsi tra 5,5 e 7,7 chili, mentre le femmine pesano tra 3,6 e 6 chili. Per il resto, i due sessi sono molto simili.
Equus africanus asinus
L'asino americano (o Equus africanus asinus) è un tipo di asino nordamericano domesticato. Gli asini nordamericani vengono classificati in base alle dimensioni invece che al pedigree per determinarne il tipo (piuttosto che l'appartenenza a una specifica razza) a causa delle diverse influenze genetiche dei loro antenati: gli asini importati in America dal vecchio mondo dal XV secolo in poi. L'asino americano è alto al garrese tra 1,2 e 1,4 metri e pesa tra i 180 e i 227 chili. Esistono anche asini di altre dimensioni: gli asini di piccole dimensioni e gli asini miniatura sono più piccoli dell'asino standard, mentre l'asino mammut è più grande. Gli asini nordamericani possono essere grigi, marroni o neri, con il ventre più chiaro e marcature primitive nere su dorso, spalle e zampe. Alcuni asini mostrano anche dei motivi a grandi macchie bianche. I maschi e le femmine sono simili tra di loro.
Equus africanus somaliensis
Sottospecie dell'asino selvatico africano, l'asino selvatico della Somalia (o Equus africanus somaliensis) è un equide che vive negli ambienti desertici e semi-desertici di Somalia, Gibuti, Sudan, Etiopia ed Eritrea. Ha il manto grigio con ventre più chiaro e zampe bianche ricoperte da sottili strisce nere. L'asino selvatico della Somalia ha una criniera rigida con le punte nere, e nere sono anche la punta delle orecchie e il ciuffo della coda. Il muso è chiaro ma può essere grigio-nero attorno a naso e bocca. I maschi e le femmine hanno dimensioni simili: sono alti al garrese tra 1,20 e 1,45 metri, lunghi tra 2 e 2,40 metri e pesano tra 225 e 335 chili.
Ambystoma mexicanum
L'axolotl (o Ambystoma mexicanum) è un anfibio che si trova esclusivamente nei laghi messicani; attualmente, il lago Xochimilco è rimasto il suo ultimo habitat naturale. In natura, gli esemplari sono verdi e marroni, con macchie scure su tutto il corpo, mentre gli esemplari che si trovano in vendita spesso sono leucistici (bianchi) o di altre varianti cromatiche accese. Gli axolotl hanno delle lunghe branchie esterne che fuoriescono dal collo; si tratta di una caratteristica comune a tutte le larve di salamandra, ma che in questa specie risulta permanente a causa dello stile di vita più acquatico. Gli axolotl hanno una testa grande, con occhi piccoli e una bocca ampia. Sono lunghi tra i 15 e i 45 centimetri e pesano in media 300 grammi.
Babyrousa celebensis
Il babirussa di Sulawesi è una specie di suino originario dell'isola indonesiana di Sulawesi e di altre piccole isole vicine. Il babirussa di Sulawesi è quasi completamente glabro e ha la pelle grigia. I maschi hanno quattro grandi zanne che si ripiegano verso il cranio. Il babirussa di Sulawesi ha una lunghezza compresa tra gli 85 e i 110 centimetri e un'altezza al garrese tra i 58 e gli 66 centimetri; la coda misura tra i 29 e i 32 centimetri. I maschi pesano tra i 70 e i 100 chili, mentre le femmine pesano tra i 45 e gli 80 chili.
Ovis canadensis
Il bighorn (o Ovis canadensis) è una specie di pecora selvatica che vive tra montagne, praterie e deserti di Canada, Stati Uniti e Messico; è di colore che varia dal grigio chiaro al marrone scuro e presenta corna giallo-marroni. Esistono diverse sottospecie e popolazioni di bighorn i cui colori, stazza e dimensioni possono cambiare in base all'ambiente in cui vivono. Il bighorn è sessualmente dimorfico, con il maschio più pesante della femmina e con corna molto più spesse e ricurve. Il maschio di bighorn è alto tra 90 e 105 centimetri, lungo tra 1,6 e 1,85 metri e pesa tra 68 e 90 chili. Le femmine, più piccole e leggere, sono alte tra 75 e 90 centimetri, lunghe tra 1,28 e 1,57 metri e pesano tra 42 e 57 chili.
Ovis dalli
Il bighorn bianco (o Ovis dalli), conosciuto anche come pecora di Dall, è una pecora selvatica che vive nei pascoli montani di Alaska (USA), Yukon e Columbia Britannica (Canada). È di colore marrone chiaro, con corna tendenti al giallo, ed è una specie sessualmente dimorfica: i maschi sono molto più grandi delle femmine e hanno delle corna molto più robuste e incurvate. I maschi sono lunghi tra 1,3 e 1,8 metri e pesano tra i 73 e i 113 chili, mentre le femmine raggiungono una lunghezza compresa tra 1,3 e 1,6 metri e pesano tra i 46 e i 50 chili.
Arctictis binturong
Il binturong, o gatto orsino, è un mammifero che vive nelle foreste del sud-est asiatico e dell'Asia meridionale. Ha un corpo lungo e tarchiato con zampe larghe e relativamente corte. Ha il pelo ispido nero e la faccia marrone, con orecchie arrotondate dall'estremità bianca. Le femmine sono circa il 20% più grandi dei maschi. Il binturong ha una lunghezza compresa tra i 71 e i 91 centimetri e una coda lunga tra i 56 e i 91 centimetri. I maschi pesano tra i 9 e i 20 chili, mentre le femmine pesano tra gli 11 e i 32 chili.
Bison bison bison
Il bisonte delle pianure (o Bison bison bison) è un grande ungulato originario degli Stati Uniti e del Canada. Testa, spalle e zampe anteriori molto grandi e ricoperte da un pelo ispido, mentre quelle posteriori sono meno muscolose e con un pelo più sottile. Entrambi i sessi hanno corna di dimensioni simili, tuttavia i maschi presentano una struttura muscolare più sviluppata.
Bison bonasus
Il bisonte europeo (o Bison bonasus) è un grande ungulato che vive nelle foreste e nelle praterie di Polonia, Russia, Bielorussia, Lituania, Ucraina e Slovacchia nell'Europa orientale. Il bisonte europeo ha la testa grande, con spalle e zampe anteriori larghe e ricoperte di ispido pelo marrone. Le zampe posteriori sono meno robuste e sono ricoperte da un pelo meno folto. Sia i maschi che le femmine hanno corna ricurve verso l'interno e sono simili nell'aspetto, anche se i maschi sono più grandi delle femmine di circa il 5%. I maschi sono alti al garrese tra 1,8 e 2,1 metri, lunghi tra 2,8 e 3,3 metri e pesano tra 615 e 920 chili. Le femmine sono alte al garrese tra 1,7 e 2 metri, lunghe tra 2,4 e 2,9 metri e pesano tra 425 e 635 chili.
Macropanesthia rhinoceros
La blatta rinoceronte (o Macropanesthia rhinoceros) è un grande insetto originario della macchia e delle foreste secche nell'Australia settentrionale. È grande più o meno 8 centimetri, pesa 30 grammi ed è di colore rossastro. Scava la propria tana nei terreni sabbiosi e può raggiungere anche 1 metro di profondità. Sono animali domestici abbastanza popolari perché non richiedono molta cura e si fanno maneggiare facilmente.
Boa constrictor
Il boa constrictor è una grande specie di serpente originaria dell'America del Sud e centrale. È una specie molto diffusa che si divide in 9 sottospecie: tutte sono in grado di vivere in molti ambienti, ma si trovano soprattutto nelle foreste pluviali, nelle aree costiere e semidesertiche. Sebbene si presenti in diverse colorazioni, di solito ha squame marroni chiaro, marroni scuro e nere disposte in disegni romboidali per tutta la lunghezza del corpo. Questa specie è caratterizzata da dimorfismo sessuale per cui i maschi e le femmine hanno un aspetto diverso. In media i maschi sono lunghi tra i 1,8 e i 2,4 metri con degli speroni pelvici attorno alla zona della cloaca che ne facilitano l'accoppiamento, mentre le femmine sono più grandi e misurano tra i 2,1 e i 3 metri, ma hanno speroni pelvici più piccoli di quelli dei maschi.
Tragelaphus erycerus
Il bongo (o Tragelaphus eurycerus) è un'antilope molto riservata che vive nelle foreste dell'Africa centrale. Ha un manto marrone tendente al rosso con strisce bianche verticali sul dorso, mentre l'interno della zampa è più chiaro, ha grandi orecchie e un motivo a V giallo sotto gli occhi. La caratteristica distintiva sono le grandi corna verticali a spirale. Sebbene il maschio e la femmina abbiano dimensioni simili e siano alti tra i 1,1 e i 1,3 metri al garrese e i 2,15 e i 3,15 metri di lunghezza, il maschio è molto più pesante, con una media di 310 chili rispetto ai 190 delle femmine.
Pan paniscus
Il bonobo (o Pan paniscus) vive nelle foreste e nelle paludi della Repubblica Democratica del Congo ed è un parente stretto dello scimpanzé comune (o Pan troglodytes). Di tutte le specie in natura, questi due primati sono quelli con più DNA in comune con l'uomo.
Bradypus variegatus
Il bradipo variegato (o Bradypus variegatus) è un mammifero arboricolo che vive nelle foreste pluviali di Sud America e America Centrale. Ha una pelliccia che varia dal grigio chiaro al marrone, arti allungati, con le braccia più lunghe delle gambe, e una corta coda vestigiale. Mani e piedi sono caratterizzati da tre artigli, molto più lunghi sugli arti anteriori. La testa è arrotondata, con orecchie poco evidenti e strisce marrone scuro che vanno dagli occhi ai lati della testa. I maschi e le femmine sono simili e l'unico tratto che li differenzia sono le macchie sulla schiena tipiche dei maschi. Sono alti circa 60 centimetri e pesano tra 3,5 e 5,2 chili.
Bubalus arnee
Il bufalo d'acqua selvatico (o Bubalus arnee), anche conosciuto come bufalo d'acqua indiano, è una specie di bovino molto grande che vive in acquitrini, paludi e pianure alluvionali dell'Asia centro-orientale del Sudest asiatico. Il territorio di questa specie è estremamente frammentato: la maggior parte della popolazione si trova in India e altri gruppi sono sparsi in Nepal, Bhutan, Tailandia e Cambogia. Il bufalo d'acqua selvatico ha la pelle che va dal grigio al nero, con un manto scuro ispido e rado che gli ricopre il corpo e una testa allungata con piccole orecchie. Sia il maschio che la femmina hanno delle grandi corna ricurve che escono orizzontalmente dal cranio e possono misurare fino a 2 metri, anche se quelle dei maschi sono più grandi di quelle delle femmine. I maschi sono lunghi tra 2,4 e 3 metri, alti al garrese tra 1,5 e 1,9 metri e pesano fino a 1.200 chili. Le femmine sono grandi circa due terzi dei maschi, quindi lunghe tra 1,8 e 2,25 metri, alte al garrese tra 1,13 e 1,43 metri e pesano fino a 800 chili.
Syncerus caffer caffer
Il bufalo nero (o Syncerus caffer caffer) dell'Africa subsahariana è l'esemplare più grande della famiglia delle mucche, i bovidi, che si può trovare in natura in Africa. Può raggiungere una lunghezza tra i 1,7 e i 3,4 metri, è alto tra 1 e 1,7 metri, e si riconosce facilmente grazie alle sue larghe e alle caratteristiche corna ricurve che si uniscono al centro della fronte. Spesso il maschio dominante di una mandria è quello con le corna più grandi.
Caiman crocodilus
Il caimano dagli occhiali (o Caiman crocodilus) è una specie di coccodrillo di medie dimensioni che vive nelle paludi, nelle savane e nelle foreste dell'America centrale e meridionale. Il caimano dagli occhiali può essere verde, marrone, giallo o grigio, con strisce lungo il corpo e la coda. Il nome deriva dal caratteristico rilievo osseo tra gli occhi, che ricorda appunto un paio di occhiali. Il corpo è snello, con file di squame che scendono lungo la schiena. I maschi di questa specie sono lunghi tra 1,5 e 2 metri, anche se possono crescere fino a raggiungere i 2,5 metri, e pesano tra 13 e 40 chili. Le femmine, più piccole, misurano tra 1,08 e 1,4 metri, possono raggiungere i 2 metri con l'età e pesano tra 7 e 30 chili.
Paleosuchus palpebrosus
Il caimano nano di Cuvier è una specie di coccodrillo che vive nei fiumi e nelle paludi delle foreste del Sud America settentrionale. L'aspetto di questa specie cambia con l'età. I caimani hanno grandi occhi sporgenti marroni (talvolta possono essere gialli). I maschi misurano in media tra 1,3 e 1,5 metri mentre le femmine 1,15 metri. Solitamente pesano tra i 6 e i 7 chili.
Camelus bactrianus
Il cammello (o Camelus bactrianus) è un grande ungulato originario dell'Asia centrale. Ha due gobbe e un folto pelo color sabbia, che può essere anche marrone scuro o bianco. Mediamente raggiunge i 2 metri d'altezza alla spalla, con le gobbe che misurano ulteriori 30 centimetri (quelle dei maschi sono considerevolmente più grandi di quelle delle femmine.
Cynomys ludovicianus
Il cane della prateria dalla coda nera è un roditore che vive nelle praterie, le pianure, le aree semidesertiche e le steppe degli Stati Uniti e di una piccola parte di Canada e Messico. Ha una pelliccia color sabbia più chiara sul ventre, lunghi artigli, orecchie piccole, occhi neri e una coda con la punta nera. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine, ma per il resto hanno un aspetto molto simile. Il cane della prateria dalla coda nera pesa tra 0,68 e 1,36 chili, è lungo tra 36 e 43 centimetri esclusa la coda, che a sua volta è lunga tra 7,6 e 10,2 centimetri.
Macropus rufus
Il canguro rosso (o Macropus rufus) è un grande mammifero marsupiale che vive in tutta l'Australia, tranne che nelle regioni costiere e nella foresta pluviale. Ha grandi zampe posteriori a forma di L e zampe anteriori piccole, grandi orecchie come quelle del coniglio e un muso lungo e smussato. Si tratta di una specie sessualmente dimorfica: i maschi sono diversi dalle femmine. I maschi sono molto più grandi delle femmine e sono alti tra 1,3 e 1,6 metri con una coda lunga circa 1,3 metri e un peso compreso tra 55 e 90 chili; le femmine raggiungono un'altezza compresa tra 0,85 e 1,05 metri e pesano tra 18 e 40 chili. I maschi hanno una pelliccia rossa e il ventre chiaro, zampe anteriori, posteriori e petto muscolosi; le femmine hanno la pelliccia grigia e muscoli non molto sviluppati.
Hydrochoerus hydrochaeris
Il capibara (o Hydrochoerus hydrochaeris) è il roditore più grande del mondo e vive nelle savane, nelle foreste e nelle paludi del Sud America. Il corpo, tozzo e robusto, è ricoperto da un'irsuta pelliccia marrone. I capibara hanno zampe posteriori parzialmente palmate che si adattano al loro stile di vita semiacquatico, coda corta e piccole orecchie sulla testa oblunga. Solitamente sono alti tra i 50 e i 62 centimetri e lunghi tra i 106 e i 134 centimetri. Anche se di dimensioni simili, le femmine tendono a essere più pesanti dei maschi, con una media di 61 chili per le femmine e 50 per i maschi.
Capra hircus
La capra alpina è una razza di capra domestica (o Capra hircus) originaria delle Alpi francesi e diffusa in Francia, Italia e Svizzera. Le capre alpine sono state allevate come razza da latte grazie all'elevata resa e si sono adattate alle condizioni climatiche dei pascoli montani. Hanno un corpo tozzo con zampe e collo lunghi e sottili. Il manto di pelo corto può essere marrone, nero, bianco o grigio, con macchie bianche o nere o una combinazione dei colori di base. La testa è piccola, con orecchie lunghe e dritte e corna leggermente ricurve. Sia i maschi che le femmine hanno le corna ricurve e la barba sotto il mento, anche se nei maschi questi tratti tendono ad avere dimensioni maggiori. Le capre alpine sono alte al garrese tra 0,76 e 0,95 metri. I maschi sono più alti e pesanti delle femmine, con un peso che si aggira tra i 77 e i 100 chili, mentre le femmine pesano tra i 61 e i 70 chili.
Caracal caracal
Il caracal (o Caracal caracal) è un piccolo felino selvatico che vive nella savana, nelle paludi, negli ambienti semi-desertici e nelle boscaglie di Africa e Medio Oriente. Ha il manto rosso-marrone con il ventre più chiaro e una corporatura robusta, con zampe larghe e coda corta. Le grandi orecchie a punta sono sovrastate da lunghi ciuffi neri, mentre sopra gli occhi e ai lati della bocca sono visibili delle striature nere. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine, ma i due sessi sono molto simili. I maschi sono alti al garrese tra i 41 e i 53 centimetri, lunghi da 75 a 108 centimetri coda esclusa e pesano tra 7,2 e 19 chili. Le femmine sono alte al garrese tra 39 e 51 centimetri, lunghe tra 71 e 103 centimetri e pesano tra 7 e 15,9 chili. La coda è corta e misura tra i 18 e i 34 centimetri.
Castor canadensis
Il castoro americano è un grande roditore che vive nei boschi temperati e nelle zone fluviali di Stati Uniti e Canada. Il suo manto ha due strati: uno superiore di peli ispidi e lunghi e un altro inferiore di peli più corti e sottili che conferisce alla pelliccia un aspetto ruvido e irsuto. Di colore marrone o rossiccio, il castoro americano ha occhi e orecchie piccoli, naso nero situato all'estremità del muso e grandi denti anteriori. È lungo tra 74 e 90 centimetri coda esclusa; la coda è lunga tra 20 e 35 centimetri e il peso dell'animale varia dagli 11 ai 32 chili.
Casuarius casuarius
Il casuario australiano è un grande uccello non volante che vive nelle foreste pluviali, in quelle di mangrovie e nelle pianure di Papua Nuova Guinea, Indonesia e Australia settentrionale. Ha un piumaggio nero e ispido simile a una pelliccia con zampe robuste e grigie. Il casuario ha una caratteristica cresta marrone sulla testa, il becco ricurvo marrone scuro, gola blu e testa azzurra. Il retro del collo è arancione e ha due bargigli che pendono dal collo. Nonostante i maschi e le femmine siano simili tra loro, le femmine sono più grandi, hanno cresta e becco più grandi e colori più sgargianti. I maschi sono alti tra 112 e 136 centimetri e pesano tra 29 e 34 chili. Le femmine, invece, sono alte tra 140 e 170 centimetri e pesano tra 46 e 69 chili.
Equus ferus przewalskii
Il cavallo di Przewalski (o Equus ferus przewalskii) è una specie di cavallo selvatico che abita nelle steppe della Mongolia, ed è noto anche come pony della Mongolia, takhi e cavallo di Zungaria. Il cavallo di Przewalski è più piccolo e robusto della maggior parte degli altri equini. È lungo tra 2,1 e 2,6 metri e alto al garrese tra 1,2 e 1,5 metri. Gli esemplari maturi pesano tra 250 e 360 chili. I maschi possono essere leggermente più grandi delle femmine, tuttavia questa specie non mostra dimorfismo sessuale accentuato. Il manto è marroncino e più chiaro sul ventre, mentre la criniera è nera, così come la coda folta e le zampe.
Cebus capucinus
Il cebo cappuccino (o Cebus capucinus) è un primate arboricolo che vive nelle foreste di Colombia, Panama ed Ecuador. Esistono 11 specie di scimmie cappuccine e ancor più sottospecie. Il cebo cappuccino si distingue per il corpo nero e la caratteristica pelliccia bianca che ricopre spalle, parte superiore del torso e gola. Ha inoltre un "copricapo" di pelo nero sulla sommità della testa, un muso rosa pallido coperto di peli radi e occhi marroni rivolti in avanti. Il cebo cappuccino è lungo tra i 33 e i 45 centimetri, con una coda che misura tra i 35 e i 55 centimetri, e pesa tra 1,5 e 4 chili. I maschi sono più grandi e pesanti rispetto alle femmine.
Scolopendra gigantea
Il centopiedi amazzonico gigante (o Scolopendra gigantea) è un grande e spaventoso artropode predatore originario delle foreste del Sud America e dei Caraibi. È capace di catturare, avvelenare e uccidere molti animali e ha imparato diverse tecniche per catturare varie prede. Può raggiungere i 30 centimetri di lunghezza ed essere di vari colori, solitamente rosso, giallo, marrone o nero con zampe gialle e strisce scure tra i segmenti del corpo.
Cervus elaphus
Il cervo rosso (o Cervus elaphus) è una specie di ungulato molto diffusa nelle praterie, nei boschi e nella macchia delle zone temperate di Europa, Asia e alcune aree del Nord Africa. Ha un manto rosso-marrone con il ventre più chiaro, orecchie lunghe e larghe, occhi grandi e il muso lungo. Questa specie presenta un evidente dimorfismo sessuale: i maschi sono più grandi delle femmine e hanno un palco di corna ramificate. Esistono diverse sottospecie di cervo rosso e le dimensioni variano in base alla regione e alle condizioni ambientali. Il maschio è lungo tra 1,7 e 2,5 metri e alto al garrese tra 1,07 e 1,37 metri. La femmina è lunga tra 1,6 e 2,1 metri ed è alta al garrese tra 0,95 e 1,22 metri. I maschi sono molto più pesanti e pesano tra i 90 e i 240 chili, mentre le femmine pesano tra 60 e 170 chili.
Achatina achatina
La chiocciola gigante africana (o Achatina achatina) è una grande specie di gasteropode che vive nelle foreste dell'Africa occidentale, soprattutto in Sierra Leone, Liberia, Costa d'Avorio, Ghana e Nigeria. Ha un corpo grande con un guscio che può essere giallo, arancione o marrone con strisce nere. Questa specie è ermafrodita: può avere gli organi riproduttivi sia maschili che femminili, quindi non esiste distinzione tra maschio e femmina. Tuttavia, i piccoli o i giovani adulti che non hanno ancora sviluppato gli organi riproduttivi vengono considerati maschi.
Cygnus olor
Il cigno reale (o cigno muto, Cygnus olor) è un grande uccello acquatico che vive in Europa e in Asia, con popolazioni invasive in Nord America e Giappone. È di colore bianco, con zampe nere, becco aranciato e segni neri attorno a narici e occhi e lungo il bordo e la punta del becco. Esiste una mutazione leucistica, praticamente indistinguibile negli adulti, in cui le zampe sono rosa invece che nere. I cigni giovani sono in genere grigi, mentre gli esemplari leucistici hanno il piumaggio bianco. Il cigno reale ha una protuberanza nera alla base del becco, in mezzo agli occhi. Questa protuberanza solitamente è più grande nei maschi, ma le dimensioni variano in base a esemplare, ambiente e periodo dell'anno. Inoltre, questa protuberanza si ingrandisce durante la stagione dell'accoppiamento. I maschi solitamente misurano tra 1,4 e 1,7 metri, hanno un'apertura alare compresa tra 2 e 2,4 metri e pesano tra i 9,2 e i 14,3 chili. Le femmine sono leggermente più piccole e misurano tra 1,25 e 1,55 metri, hanno un'apertura alare compresa tra 1,8 e 2,16 metri e pesano tra i 7,6 e i 10,6 chili.
Sus scrofa
Sudest asiatico. La specie è stata inoltre introdotta anche in Nord America, Sud America e Oceania. Grazie alla sua ampia diffusione e alla grande capacità di adattamento, ne esistono 16 sottospecie riconosciute che differiscono significativamente nell'aspetto. I cinghiali più grandi vivono nell'Europa centrale e orientale. Hanno il corpo ricoperto di setole marrone scuro, che vanno a formare una criniera sul collo dei maschi. La testa è grande (può raggiungere fino a un terzo della lunghezza totale del corpo) e, unita ai potenti muscoli del collo, permette ai cinghiali di scavare anche nella terra ghiacciata. La specie è sessualmente dimorfica, con i maschi che sono più grandi e pesanti delle femmine. I maschi possono essere alti al garrese tra 85 e 100 centimetri, lunghi tra 1,45 e 1,75 metri e pesare tra 75 e 130 chili. Le femmine possono essere alte al garrese tra 75 e 90 centimetri, lunghe tra 1,3 e 1,57 metri e pesare tra 60 e 90 chili.
Crocodylus porosus
Il coccodrillo marino (o Crocodylus porosus) è una specie di rettile molto grande originario delle coste del sud-est asiatico, dell'Australia settentrionale e dell'India orientale. È un predatore alfa molto pericoloso ed efficiente, il maschio è lungo tra i 3,5 e i 6 metri e può pesare tra i 200 e i 1.000 chili. La femmina è decisamente più piccola: è lunga tra i 2,7 e 3,4 metri e pesa tra i 120 e i 200 chili. Entrambi i sessi hanno fauci e corpo più grandi rispetto alle altre specie di coccodrillo e hanno un colore che varia dal marrone al grigio, a seconda della popolazione.
Canis latrans
Il coyote (o Canis latrans) è una specie di canide che vive in vari ambienti dell'America del nord e centrale. Il colore del suo mantello varia dal marrone rossiccio al grigio rossiccio a seconda del periodo dell'anno e della zona geografica. La gola e l'addome tendono a essere leggermente più chiari. I coyote sono di costituzione magra e hanno grandi orecchie appuntite e un muso stretto e allungato. Maschi e femmine sono simili, ma i maschi tendono a essere più grandi e pesanti delle femmine. Il corpo è lungo da 73 a 94 centimetri, a cui si aggiungono tra 26 e 35 centimetri di coda; sono alti al garrese tra 38 e 51 centimetri e pesano tra 7,7 e 14,8 chili.
Crotalus atrox
Il crotalo adamantino occidentale (o Crotalus atrox) è una specie di serpente velenoso originario dei deserti, delle praterie e della macchia degli Stati Uniti e del Messico. Viene chiamato così per il disegno formato dalle squame grigie e marroni sul dorso. Raggiunge una media di 1,2 metri, anche se alcuni esemplari sono arrivati a 2,1 metri, e i maschi sono più grandi delle femmine. È una specie pericolosa che attacca se minacciata.
Cuon alpinus alpinus
Il cuon rutilano vive nelle foreste, nelle praterie e nella tundra di India, Nepal, Cina, Bangladesh, Myanmar e Tailandia, ed è il più grande di tutte le sottospecie di cuon. Ha pelliccia rossa, ventre bianco e muso affusolato. La pelliccia invernale è più fitta e di un rosso più brillante rispetto a quella estiva. Il corpo del cuon rutilano è lungo tra gli 88 e i 113 centimetri; l'altezza al garrese è compresa tra i 45 e i 55 centimetri e la coda è lunga tra i 41 e i 50 centimetri. Entrambi i sessi hanno dimensioni simili, ma i maschi sono sensibilmente più pesanti rispetto alle femmine: possono pesare tra i 15 e i 20 chili, mentre le femmine pesano tra i 10 e i 13 chili.
Dama dama
Il daino (o Dama dama) è un ungulato che si trova nelle praterie e nelle foreste europee. Ha il manto marrone rossiccio, con strisce di macchie bianche sul corpo e ventre e gola chiari. La popolazione mostra un certo grado di polimorfismo, con variazioni di colore come il leucismo (bianco), il melanismo (nero) e il menil (manto più chiaro senza segni sulla coda). I maschi hanno grandi palchi di corna palmate che, in media, misurano 60 centimetri quando sono pienamente sviluppate. Le femmine ne sono sprovviste. I maschi sono più grandi delle femmine: sono lunghi tra 1,4 e 1,6 metri, coda esclusa, e alti al garrese tra 0,85 e 0,95 metri, mentre le femmine sono lunghe tre 1,3 e 1,5 metri, coda esclusa, e alte al garrese tra 0,75 e 0,85 metri.
Sarcophilus harrisii
Il diavolo della Tasmania (o Sarcophilus harrisii) è un grande marsupiale carnivoro originario delle boscaglie e delle foreste della Tasmania e presente anche nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, dove è stato reintrodotto. Ha una corporatura massiccia, con zampe robuste e una coda tozza, il muso appuntito, occhi piccoli e orecchie arrotondate e glabre. La pelliccia è nera, con chiazze marrone rossiccio sulla coda e sul muso e una mezzaluna bianca su petto e spalle. La specie è sessualmente dimorfica e i maschi sono più grandi e pesanti delle femmine. I maschi sono lunghi tra 62 e 71 centimetri e pesano tra 5,5 e 12 chili, mentre le femmine sono lunghe tra 52 e 57 centimetri e pesano tra 4,1 e 8,1 chili. Entrambi i sessi sono alti al garrese tra 20 e 30 centimetri e hanno una coda lunga circa 25 centimetri.
Madoqua kirkii
Originario dell'Africa orientale e meridionale, il dik-dik di Kirk (o madoqua kirkii) è una piccola antilope che si è adattata alla vita nelle praterie. Il corpo corto poggia su zampe sottili, con quelle posteriori più lunghe di quelle anteriori, dando a questa specie un aspetto particolarmente delicato. La testa è piccola con un muso largo e appuntito e grandi occhi tondi. I maschi hanno delle piccole corna che possono essere ricoperte parzialmente o totalmente dai ciuffi di pelo sulla fronte. Il manto corto è marrone e sfuma verso il grigio nella zona del dorso e delle zampe posteriori, con una sfumatura più chiara sul ventre. I maschi e le femmine sono simili, fatta eccezione per le corna del maschio. Il dik-dik di Kirk è alto tra 35 e 45 centimetri e pesa circa 7,2 chili.
Canis lupus dingo
Il dingo (o Canis lupus dingo) è una grande specie di canide che vive in tutta l'Australia. Con una pelliccia color sabbia, ventre bianco, orecchie a punta e un lungo muso smussato, il dingo è magro, alto tra i 52 e i 60 centimetri e lungo tra 1,2 e 1,5 metri. Pesa tra i 14 e i 19 chili, i maschi sono leggermente più grandi delle femmine. È un predatore opportunista ma anche saprofago e, per questo motivo, la sua dieta è varia e comprende mammiferi, uccelli, rettili, carcasse, frutta e verdura.
Varanus komodoensis
Il drago di Komodo (o Varanus komodoensis) è una grande specie di rettile che vive nelle isole indonesiane di Komodo, Rinca, Flores e Gili Motang. È di colore verde-marrone pallido, con possenti zampe, una lunga coda muscolosa e una lingua gialla biforcuta. Il maschio raggiunge i 2,59 metri di lunghezza e solitamente pesa tra i 79 e i 91 chili, mentre le femmine sono più piccole e arrivano in media a 2,29 metri e pesano tra i 68 e i 73 chili.
Camelus dromedarius
Il dromedario (o Camelus dromedarius) è un camelide che vive in Nord Africa, Medio Oriente e Asia occidentale. Alcuni esemplari sono stati introdotti anche in Europa e in Australia. Il dromedario solitamente è color sabbia, marrone chiaro o crema, ma può anche essere scuro o pezzato. Ha una sola gobba sulla schiena, zampe e collo lunghi, testa bombata, orecchie rotonde, occhi grandi con ciglia lunghe e grandi labbra sporgenti. I maschi sono più grandi e pesanti rispetto alle femmine e misurano tra 2,50 e 3,40 metri in lunghezza, sono alti al garrese tra 1,80 e 2 metri e pesano tra 400 e 600 chili. Le femmine sono alte al garrese tra 1,70 e 1,90 metri, sono lunghe tra 2,20 e 3 metri e pesano tra 300 e 540 chili.
Loxodonta africana
Nativo delle savane, delle foreste e delle montagne dell'Africa subsahariana, l'elefante africano (o Loxodonta africana) è un grande mammifero tarchiato con pelle grigia e una proboscide caratteristica che viene usata per emettere versi, bere e afferrare il cibo. Entrambi i sessi di questa specie hanno le zanne ed entrambi sono noti per la loro intelligenza e per i forti legami sociali, soprattutto tra la madre e i suoi cuccioli. I legami stretti nelle mandrie di femmine durano per tutta la vita e, anche se la mandria dovesse separarsi, le femmine ricordano e comunicano con i membri della famiglia nel caso si dovessero incontrare in futuro.
Elephas maximus indicus
Originario del Sudest asiatico e dell'Asia centrale, l'elefante indiano o asiatico (o Elephas maximus indicus) è una specie distinguibile dalla sua grande proboscide, dalle piccole orecchie e dalla pelle grigia con chiazze rosa attorno alla faccia. È più piccolo della sua controparte africana: i maschi sono alti in media 2,75 metri e pesano 4.000 chili, mentre le femmine sono alte 2,40 metri e pesano 2.400 chili. È un grande erbivoro che vive in molti ambienti diversi tra cui le foreste, le praterie e le montagne dove si nutre foglie, corteccia ed erba.
Dromaius novaehollandiae
L'emù (o Dromaius novaehollandiae) è un grande uccello incapace di volare, secondo in dimensioni solo allo struzzo, che vive nelle savane e nei boschi dell'Australia. Ha un lungo collo glabro che può assumere sfumature blu, piume marroni arruffate che partono da metà collo e lunghe gambe grigie con grandi zampe a tre dita. L'emù ha il becco grigio, gli occhi arancioni e un ciuffo di piume sulla testa. I maschi e le femmine sono simili, anche se solitamente le femmine sono più grandi e pesanti. I maschi sono alti tra 1,5 e 1,8 metri, lunghi tra 1,39 e 1,57 metri e pesano tra 30 e 55 chili. Le femmine sono alte tra 1,6 e 1,9 metri, lunghe tra 1,5 e 1,64 metri e pesano tra 35 e 60 chili.
Phacochoerus africanus
Il facocero (o Phacochoerus africanus) vive nell'Africa subsahariana in molti territori diversi. Sebbene non sia al momento in pericolo, questa specie è vulnerabile alla siccità e alla caccia e viene vista dall'uomo come una specie dannosa per due motivi. Il primo è che possono trasmettere malattie al bestiame e il secondo è che possono distruggere le coltivazioni con le loro zanne. Per questo, molti gruppi sono stati sterminati nel tempo.
Phoenicopterus roseus
Il fenicottero rosa (o Phoenicopterus roseus) è una grande specie di uccello migratore molto diffuso in Europa, Medio Oriente, Asia e Africa. Vive in terreni fangosi e lagune costiere in ambienti miti ed è un animale filtratore che usa il becco per smuovere il fango e filtrare alghe, invertebrati e semi.
Phoenicopterus ruber
Il fenicottero rosso (o Phoenicopterus ruber), conosciuto anche come fenicottero dei Caraibi, è un grande trampoliere originario dei terreni fangosi, delle lagune costiere e di altri ambienti umidi costieri di Stati Uniti meridionali, America centrale e Caraibi. Si tratta di un animale filtratore che utilizza il caratteristico becco per smuovere il fango e cibarsi di semi e invertebrati. Ha un piumaggio rosa chiaro, di colore rosa-arancione che diventa più intenso nella zona del collo e delle penne remiganti. I maschi e le femmine sono simili, anche se il maschio tende a essere più pesante e alto della femmina. In genere, i fenicotteri rossi sono alti tra 1,2 e 1,45 metri, con un'apertura alare compresa tra 1,4 e 1,7 metri, e pesano tra 2 e 4 chili.
Vulpes zerda
Il fennec è un piccolo canide che vive nel deserto del Sahara. La pelliccia di schiena, testa e coda è di color sabbia, mentre quella di zampe, ventre e volto è bianca. La caratteristica più distintiva del fennec sono le sue grandi orecchie appuntite. Il fennec è molto piccolo: è alto al garrese tra 18 e 22 centimetri e lungo dalla testa al corpo tra 34 e 40 centimetri. La coda può arrivare fino a 25 centimetri e le orecchie sono lunghe 9-10 centimetri. Il peso è compreso tra 0,8 e 1,9 chili. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine. Il fennec non è considerato in pericolo. Le dimensioni della popolazione sono sconosciute, ma si pensa siano cospicue.
Halichoerus grypus
La foca grigia atlantica è un mammifero marino che vive vicino alle masse continentali dell'Oceano Atlantico (Regno Unito, Irlanda, Islanda, Norvegia, Danimarca, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania. Polonia, Russia, Canada e Stati Uniti). La foca grigia atlantica occidentale è molto più grande della sua controparte orientale. I maschi misurano tra i 2,3 e i 2,9 metri e pesano tra i 205 e i 370 chili, mentre le femmine misurano tra 1,9 e 2,3 metri e pesano tra 160 e 250 chili.
Myrmecophaga tridactyla
Il formichiere gigante (o Myrmecophaga tridactyla) è un mammifero di medie dimensioni che vive nelle praterie e nelle foreste dell'America centrale e del Sud America. Come suggerito anche dal nome, questa specie si nutre quasi esclusivamente di formiche e termiti. Individua le colonie di questi insetti tramite l'odore, poi scava una buca e si nutre sfruttando la sua lunga lingua appiccicosa. Il formichiere gigante ha un aspetto molto caratteristico, con un lungo muso tubolare, orecchie e occhi piccoli, arti massicci, una criniera sparuta e una coda pelosa molto folta. Lungo il corpo ha un disegno anch'esso molto caratteristico: le zampe anteriori sono bianche, il muso è grigio, una striscia nera attraversa il petto, la gola e le spalle, mentre la criniera e la coda hanno colori che vanno dal nero al marrone.
Cryptoprocta ferox
Il fossa (o Cryptoprocta ferox) è un grande mammifero che si trova nelle foreste dell'isola del Madagascar. Appartiene alla famiglia degli eupleridi, carnivori endemici del Madagascar, di cui è l'esponente più grande. Il fossa è un animale arboricolo e ha il corpo snello, simile a quello di un gatto, ricoperto di pelliccia marrone e con una coda lunga quasi quanto il resto del corpo. Orecchie e naso sono arrotondati e gli occhi gialli ricordano quelli di un felino. I maschi e le femmine sono simili e sono lunghi tra i 61 e gli 80 centimetri, con la coda che misura tra 60 e 75 centimetri. Gli esemplari pesano tra 5 e 9 chili.
Felis margarita
Il gatto delle sabbie (o Felis margarita) è un piccolo felino originario dei deserti di Africa settentrionale, Medio Oriente e Asia centrale. Ha una folta pelliccia color sabbia con sottili strisce scure su dorso, zampe e coda. Il volto rotondo è caratterizzato da bande scure, grandi orecchie e occhi gialli. I maschi e le femmine sono fisicamente simili: sono alti al garrese tra 24 e 36 centimetri e lunghi tra 39 e 52 centimetri; la coda aggiunge da 23 a 31 centimetri alla lunghezza complessiva. I maschi pesano tra 2,1 e 3,4 chili, mentre le femmine sono più leggere e pesano tra 1,4 e 3,1 chili.
Otocolobus manul
Il gatto di Pallas (o otocolobus manul), noto anche come manùl, è un piccolo felino selvatico. È originario dell'Asia centrale e orientale, ma il suo habitat si spinge a ovest fino alle montagne del Caucaso e a sud fino all'Himalaya. La sua caratteristica più distintiva è il pelo incredibilmente folto e lungo, che lo fa sembrare soffice come un peluche. Il manto è grigio con sfumature beige e color ruggine e con segni tigrati neri. La testa è minuta e rotonda e le orecchie piccole e triangolari spuntano da un folto ciuffo di peli. I maschi e le femmine, simili nell'aspetto, sono lunghi tra 46 e 65 centimetri, hanno una coda di 21-31 centimetri e pesano tra 2,5 e 4,5 chili.
Gavialis gangeticus
Il gaviale (o Gavialis gangeticus) è una specie di coccodrillo in pericolo critico originaria del subcontinente indiano. Stime recenti sostengono che in natura ne siano rimasti solo 200 esemplari e che vivano in quattro fiumi tra Nepal e India settentrionale. La riduzione drastica del loro numero è dovuta all'inquinamento dei fiumi, alla conseguente diminuzione dei pesci e all'estrazione della sabbia che distrugge gli habitat cruciali per la deposizione delle uova.
Nanger dama
La gazzella dama (o Nanger dama) è un ungulato che vive nel deserto del Sahara e nella zona subsahariana del Sahel. Ha un manto corto e bianco su ventre, zampe, posteriore e muso, e una pelliccia rosso-marrone su dorso, spalle e collo. La testa presenta grandi orecchie sporgenti e corna nere ricurve. Le corna sono presenti sia nei maschi che nelle femmine, ma quelle delle femmine sono molto più corte: nei maschi possono raggiungere tra i 25 e i 35 centimetri, mentre quelle delle femmine sono lunghe in media la metà. La gazzella dama è alta al garrese tra 95 e 105 centimetri ed è lunga tra 140 e 168 centimetri. Le femmine sono più piccole rispetto ai maschi. I maschi pesano tra 35 e 75 chili, mentre le femmine pesano tra 35 e 40 chili.
Eudorcas thomsonii
La gazzella di Thomson (o Eudorcas thomsonii) è un piccolo mammifero erbivoro che vive in Africa, in Tanzania e in Kenya. Predilige le praterie asciutte, ma si può trovare anche nel bosco; ha il dorso marrone, il ventre bianco e strisce scure sui fianchi. Il muso è marrone con guance e zona degli occhi bianca con strisce nere che partono dagli occhi per arrivare alla base del muso. Entrambi i sessi hanno corna scure e striate, ma quelle del maschio sono più lunghe e robuste. Sia il maschio che la femmina sono alti tra i 55 e gli 82 centimetri, lunghi tra gli 80 e i 120 e pesano tra i 20 e i 35 chili.
Acinonyx jubatus
Il ghepardo (o Acinonyx jubatus) vive nella savana e nelle foreste aride dell'Africa meridionale e centrale. Si riconosce dal corpo snello, le zampe e la coda magre e dai "segni di lacrime" scuri sul muso. Per non parlare della caratteristica più distintiva, le macchie. Il ghepardo è famoso per essere l'animale terrestre più veloce del mondo: quando insegue una preda riesce a raggiungere i 112 km/h. Le sue prede sono generalmente mammiferi di medie dimensioni come le gazzelle e gli impala.
Gulo gulo
Il ghiottone (o Gulo gulo) è un grande mustelide originario della tundra e della taiga dell'Eurasia settentrionale e del Nord America. Ha una corporatura tozza con zampe robuste, schiena curva, muso simile a quello di un orso e orecchie piccole e arrotondate. La pelliccia è marrone-nera con una banda beige che parte dalla testa, si allunga su entrambi i fianchi e si ricongiunge sulla coda. I ghiottoni sono lunghi tra 65 e 113 centimetri, alti al garrese tra 36 e 45 centimetri e di peso compreso tra i 9 e i 30 chili. I maschi sono leggermente più grandi e pesanti delle femmine.
Panthera onca
Il giaguaro (o Panthera onca) è un grande felino che vive in Sud America, America centrale e Messico; raramente ne sono stati avvistati esemplari isolati negli Stati Uniti meridionali. Nonostante possa adattarsi a diversi tipi di ambiente, predilige le foreste fitte nei pressi di paludi e fiumi. Rispetto agli altri grandi felini, il giaguaro ha una corporatura più robusta; pesa in media tra i 56 e i 96 chili ed è lungo tra i 112 e i 185 centimetri. Il manto varia dal giallo all'arancione, con motivi a rosetta neri e il ventre bianco.
Hylobates lar
Il gibbone di lar (o Hylobates lar), noto anche come gibbone dalle mani bianche, è un primate che vive nelle foreste pluviali di Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar e Tailandia. Il colore della pelliccia può variare dal marrone scuro al rossiccio, marrone chiaro o crema. Il gibbone di lar ha il volto nero, circondato da un caratteristico anello di pelo bianco; anche mani e piedi sono bianchi. I maschi e le femmine sono simili; la loro altezza si attesta tra i 42 e i 59 centimetri e il peso varia dai 4 ai 7,6 chili.
Giraffa camelopardalis reticulata
Conosciuta anche come giraffa somala, la giraffa reticolata (o Giraffa camelopardalis reticulata) è una sottospecie che vive nelle savane e nelle foreste di Kenya, Somalia ed Etiopia. La giraffa reticolata si distingue dalle altre sottospecie per le sue grandi macchie poligonali, che variano dal marrone al rosso divise da linee bianche tra loro collegate. Entrambi i sessi sono molto alti, ma il maschio è significativamente più alto della femmina e ha delle corna d'osso ben sviluppate, mentre quelle della femmina sono più piccole e sottili. La giraffa è famosa per il suo collo lungo che sfrutta per raggiungere le foglie fuori dalla portata degli altri animali.
Connochaetes taurinus
Lo gnu comune (o Connochaetes taurinus) è una grande antilope originaria dell'Africa meridionale. È anche conosciuto come gnu dalla barba bianca, gnu blu o gnu striato. Ha il manto grigio chiaro o marrone con strisce scure su collo, spalle e petto, una lunga coda nera e una fluente criniera dello stesso colore che può stare ritta o ricadere sul collo a seconda della sottospecie. La barba sotto il collo è bianca. Questa specie presenta dimorfismo sessuale: i maschi sono più grandi delle femmine, ma entrambi hanno le caratteristiche corna a forma di L. I maschi sono alti al garrese tra 1,23 e 1,65 metri, lunghi tra 1,7 e 2,4 metri e pesano tra 165 e 290 chili. Le femmine, invece, sono alte al garrese tra 1,14 e 1,42 metri, sono lunghe tra 1,75 e 2,15 metri e pesano tra 140 e 260 chili.
Connochaetes gnou
Lo gnu dalla coda bianca (o Connochaetes gnou) è una grande specie di ungulato originario dell'Africa meridionale, anche conosciuto come "gnu" per via del verso che emette quando viene spaventato. Questa specie è riconoscibile da un manto marrone-nero e corna a forma di L e il maschio è più scuro e grande rispetto alla femmina. Entrambi i sessi hanno una folta criniera, una lunga coda simile a quella dei cavalli, misurano tra i 1,7 e 2,2 metri di lunghezza, sono alti tra i 1,06 e i 1,21 metri al garrese e pesano tra i 120 e i 193 chili.
Gorilla gorilla gorilla
Il gorilla di pianura occidentale (o Gorilla gorilla gorilla) è originario di Camerun, Guinea Equatoriale, Gabon, Repubblica del Congo e Niger meridionale. Vive nelle foreste pluviali, nelle paludi e nei terreni agricoli abbandonati. Ha la pelle nera, occhi scuri, una arcata sopraccigliare marcata, grandi narici e pelo che copre quasi tutto il corpo tranne faccia, orecchie, mani e piedi. Il maschio è molto più grande della femmina e, con l'avanzare dell'età, il pelo sulla schiena diventa grigio e vengono chiamati "silverback". I gorilla vivono in piccoli gruppi con un silverback che guida le femmine, i maschi giovani e i cuccioli.
Grus japonensis
Una delle gru più grandi, la gru della Manciuria (o Grus japonensis) è una specie di trampoliere originaria di paludi, fiumi e piane di marea di Russia orientale, Cina, Mongolia, Corea e Giappone. Molte gru migrano e passano l'estate in Russia, Cina e Mongolia e l'inverno in Corea e Cina. La popolazione di gru della Manciuria del Giappone, invece, è stanziale.<br><br>La gru della Manciuria ha piume bianche che diventano nere su coda, collo e muso, e una fila di piume nere sulle ali. La sommità della testa, di un caratteristico colore rosso, è priva di piume. La gru della Manciuria è alta tra 1,5 e 1,58 metri, ha un'apertura alare tra 2,2 e 2,5 metri e pesa tra 4,8 e 10,5 chili. Solitamente, i maschi sono più pesanti delle femmine, ma per il resto i due sessi sono molto simili.
Crocuta crocuta
La iena macchiata, conosciuta anche come iena ridens (o Crocuta crocuta), è originaria dell'Africa subsahariana. È un predatore generico e può vivere in molti ambienti, anche se non nelle foreste pluviali o nei deserti: ha forti zampe anteriori, collo muscoloso e zampe posteriori più deboli. Ha la testa larga con un grande muso, la pelliccia color sabbia con macchie nere e una criniera che parte dal collo e arriva a metà dorso.
Hyaena hyaena
Predatore generalista e saprofago, la iena striata (o Hyaena hyaena) è originaria del Nord Africa, del Medio Oriente e dell'Asia occidentale e vive in diversi ambienti: da savane, praterie e boschi fino ad aree aride e montane. La iena striata ha forti zampe anteriori, collo muscoloso e zampe posteriori più corte, che le conferiscono il caratteristico dorso inclinato. La testa è massiccia, con muso largo, occhi distanziati e grandi orecchie a punta. La iena striata ha la pelliccia marrone con strisce verticali nere su corpo e zampe. Una lunga criniera attraversa tutta la schiena e termina con una coda folta. Entrambi i sessi sono simili, anche se i maschi sono leggermente più grandi e pesanti delle femmine. I maschi sono alti al garrese tra 65 e 80 centimetri, lunghi tra 85 e 130 centimetri, con una coda che aggiunge tra 25 e 40 centimetri, e pesano tra 26 e 41 chili. Le femmine sono alte al garrese tra 60 e 75 centimetri, lunghe tra 85 e 105 centimetri, con una coda che aggiunge tra 25 e 40 centimetri, e pesano tra 26 e 34 chili.
Iguana iguana
L'iguana dai tubercoli (o Iguana iguana) è una grande specie di lucertola che vive nell'America centrale, del nord e del sud e ai Caraibi. Ha una lunga coda, una cresta seghettata che parte dalla testa e arriva fino alla base della colonna vertebrale e zampe muscolose con grandi dita e artigli. Può avere delle striature sulla coda e sul corpo.
Iguana delicatissima
L'iguana delle Piccole Antille (o Iguana delicatissima) è una grande specie di lucertola originaria delle isole delle Piccole Antille dei Caraibi, in particolare Anguilla, Guadalupa, Martinica e Dominica. È una specie in pericolo critico minacciata dalla perdita dell'habitat, dall'ibridazione con l'invasiva iguana dai tubercoli e cacciata da animali feroci. L'Iguana delle Piccole Antille è grigia con il ventre verde e un corto muso smussato con squame bianche attorno alla bocca, i maschi hanno le guance rosa con squame blu attorno agli occhi, mentre alle femmine manca questa colorazione e sono grandi i 2/3 di un maschio.
Phyllium giganteum
L'insetto foglia gigante è un grande insetto che vive nelle foreste pluviali tropicali occidentali della Malesia. Questa specie ha un'abilità mimetica straordinaria e, come il nome stesso suggerisce, è praticamente indistinguibile dalle foglie degli alberi su cui vive. Le femmine sono lunghe 12 centimetri, piatte e larghe e hanno ali vestigiali che non permettono loro di volare. I maschi sono lunghi circa 9 centimetri e molto più affusolati. Hanno ali lunghe e possono volare.
Hippopotamus amphibius
L'ippopotamo (o Hippopotamus amphibius) è un grande mammifero originario dei fiumi dell'Africa subsahariana. È un grande animale che vive in acqua, con grandi denti sporgenti, narici poste in cima al muso, piccole orecchie e pelle grigio-marrone. Il maschio raggiunge la lunghezza di 4-5 metri e pesa tra i 1.500 e i 2.000 chili, le femmine sono lunghe tra i 3,3 e i 4,2 metri e pesano tra 1.000 e i 1.500 chili.
Hexaprotodon liberiensis
L'ippopotamo pigmeo (o Hexaprotodon liberiensis) è una specie di mammifero di medie dimensioni che vive nelle foreste pluviali e nelle paludi di Sierra Leone, Liberia, Guinea e Costa d'Avorio. Ha una pelle grigio-marrone, orecchie piccole, gambe robuste con zampe a 4 dita e solitamente staziona vicino a un fiume, dove passa la maggior parte del suo tempo sguazzando e dormendo. Gli ippopotami sono alti tra i 75 e i 100 centimetri, lunghi tra i 150 e i 175 centimetri e pesano tra i 150 e i 175 chili.
Hystrix cristata
L'istrice crestato (o Hystrix cristata) è un grande roditore diffuso nelle aree semi-desertiche, la savana e le zone montuose dell'Africa centrale e settentrionale, nonché in Italia. Ha il pelo ispido e irto che va dal marrone scuro al nero, ma il suo tratto più caratteristico sono gli aculei neri e bianchi che, partendo dalla metà del collo, gli attraversano la schiena e i fianchi per arrivare fino alla coda. Questi aculei si drizzano quando l'istrice crestato si sente minacciato e sono molto affilati. L'istrice crestato ha il muso rotondo e smussato, occhi piccoli e orecchie rotonde. Il corpo è robusto con zampe corte e tozze. Questa specie non mostra segni di dimorfismo sessuale ed è difficile distinguere i maschi dalle femmine. Gli istrici crestati raggiungono una lunghezza compresa tra 60 e 83 centimetri e pesano tra 13 e 27 chili.
Apteryx mantelli
Il kiwi bruno dell'Isola del Nord (o apteryx mantelli) è un piccolo uccello inadatto al volo originario delle foreste della Nuova Zelanda settentrionale. Ha un corpo rotondo ricoperto di fitte piume marroni, con robuste gambe e zampe rosa, piccoli occhi neri e becco rosa. Le femmine, leggermente più grandi dei maschi, sono alte tra 50 e 60 centimetri e pesano circa 2,8 chili, mentre i maschi sono alti tra 45 e 55 centimetri e pesano circa 2,2 chili.
Phascolarctos cinereus
Il koala del Queensland (o Phascolarctos cinereus) è un marsupiale arboricolo che vive nelle foreste di eucalipto dell'Australia orientale. Ha una pelliccia che va dal grigio al marrone, zampe tozze con artigli agili, orecchie pelose e arrotondate e un grosso naso nero. Si tratta di una specie dimorfica, quindi i maschi sono molto più grandi delle femmine: i koala sono alti tra i 60 e i 75 centimetri, i maschi pesano tra i 4,2 e i 9,1 chili, mentre le femmine pesano tra i 4,1 e i 7,3 chili. Entrambi i sessi si nutrono quasi esclusivamente di foglie di eucalipto.
Lama glama
Il lama (o Lama glama) è una specie di camelidi originaria delle montagne e delle steppe del Sud America occidentale. Presente naturalmente in Ecuador, Perù, Bolivia, Cile e Argentina, il lama è poi stato introdotto in tutto il mondo per sfruttare la lana di alta qualità che produce. È un animale addomesticato che vive al fianco dell'uomo come animale da allevamento e da soma da oltre 4.000 anni. Il lama ha collo e zampe lunghi e un corpo tozzo ricoperto di lana folta e arruffata. Il manto può essere bianco, marrone, pezzato, nero o grigio. Entrambi i sessi sono alti tra 1,6 e 1,8 metri e lunghi tra i 92 e i 160 centimetri, con un peso compreso tra 130 e 200 chili.
Lemur catta
Come tutte le specie di lemuri, il lemure dalla coda ad anelli (o Lemur catta) è originario del Madagascar e non si trova in nessun'altra parte del mondo. Il lemure dalla coda ad anelli ha il muso a punta, orecchie come quelli dei gatti e una lunga coda con 12 o 13 anelli bianchi, 13 o 14 anelli neri e la punta sempre nera. Misurano solitamente tra i 39 e i 46 centimetri, con la coda che va dai 56 ai 63 centimetri. Vivono, cercano cibo e si spostano insieme in gruppi chiamati 'truppe'. I lemuri dalla coda ad anelli sono onnivori e mangiano frutta, foglie, insetti e qualsiasi cibo su cui riescono a mettere le zampe.
Panthera leo
Sebbene si stimi la presenza di almeno 20.000 leoni selvatici in Africa, il leone senegalese (o Panthera leo leo) conta molti meno esemplari. In tutto il continente ne restano solo 250: è una sottospecie in pericolo e al momento viene classificata come "In Pericolo Critico".
Panthera pardus pardus
Il leopardo africano (o panthera pardus pardus) è una sottospecie di leopardo originaria dell'Africa centrale e meridionale. Di corporatura slanciata, ha una testa elegante. Il colore base del manto va dal giallo al dorato scuro ed è ricoperto di piccole rosette ravvicinate che diventano macchie nere verso la parte inferiore del corpo, il muso e la punta della coda. Il ventre e la parte interna delle zampe sono bianche. Il leopardo africano è sessualmente dimorfico: i maschi sono più grandi e pesanti delle femmine. I maschi sono alti al garrese tra 60 e 70 centimetri, lunghi tra 1,52 e 1,83, con una coda lunga circa 66 centimetri, e pesano tra 58 e 96 chili. Le femmine sono alte al garrese tra 55 e 65 centimetri, lunghe tra 1,39 e 1,67 metri, con una coda lunga circa 60 centimetri, e pesano tra 24 e 37,5 chili.
Panthera pardus orientalis
Il leopardo dell'Amur (o Panthera pardus orientalis) è una sottospecie di leopardo originaria delle foreste temperate tra Russia orientale e Cina. La specie si è adattata sia alle estati calde che agli inverni rigidi della regione. Questo grande felino è robusto e muscoloso, con una coda folta e la testa larga con piccole orecchie arrotondate. Il folto manto del leopardo dell'Amur può variare dal marrone all'arancione, con il ventre bianco. Il corpo è ricoperto di rosette nere, che si trasformano in macchie compatte nei pressi delle zampe e del ventre. I leopardi dell'Amur sono alti tra 60 e 78 centimetri al garrese e lunghi tra 100 e 136 centimetri e hanno una coda che misura tra 82 e 90 centimetri. Solitamente, le femmine sono più piccole dei maschi. I maschi pesano tra i 32 e i 48 chili, mentre le femmine sono più leggere e pesano tra 25 e 42 chili.
Panthera uncia
Riconoscibile dalla pelliccia bianca o grigia, rosette nere su tutto il corpo e macchie nere sul volto, il leopardo delle nevi (o Panthera uncia) vive nelle montagne di Nepal, Tibet, India settentrionale, Siberia meridionale, Pakistan, Bhutan e Mongolia. La pelliccia è foltissima e ben isolante, cosa che consente al leopardo di sopportare temperature inferiori allo 0, fino ai -25° C. Si nutrono principalmente di capre delle nevi e pecore, ma anche di uccelli e roditori.
Neofelis nebulosa
Il leopardo nebuloso è un felino arboricolo di medie dimensioni che vive nelle foreste e nelle praterie del sud-est asiatico. Ha una pelliccia che varia dal giallo al grigio, ricoperta di grandi anelli neri reticolati. La testa, le zampe e la coda sono ricoperti di macchie e strisce nere. Il leopardo nebuloso è lungo tra i 69 e i 108 centimetri, con una coda lunga tra i 61 e i 91 centimetri, e pesa tra gli 11 e i 23 chili.
Lycaon pictus
Il licaone (o Lycaon pictus) viene chiamato anche "cane selvatico africano". Vive in tutto il territorio dell'Africa subsahariana e nel continente sono presenti diverse popolazioni e cinque sottospecie. In confronto ad altre razze canine, il licaone è più magro e slanciato, con orecchie larghe e arrotondate dalla colorazione caratteristica. Solitamente presenta un pelo giallo e nero a macchie con chiazze di pelo bianco sulle zampe, sul petto e sulla coda a seconda della sottospecie. Alcuni esemplari hanno dei motivi a puntini su altre parti del corpo.
Kobus megaceros
Il lichi del Nilo (o Kobus megaceros) è una specie di ungulato originaria delle paludi del Sudan del Sud e dell'Etiopia. Questa specie esibisce un dimorfismo sessuale molto accentuato: i maschi sono più grandi delle femmine, con una lunghezza compresa tra 1,6 e 1,8 metri, un'altezza al garrese di circa 1 metro e un peso di 90 - 120 chili. I lichi del Nilo hanno delle lunghe corna crestate e un manto marrone scuro con macchie bianche su spalle, muso e zampe posteriori. Il collo del maschio è coperto da un pelo più lungo e fitto. Le femmine, invece, non hanno le corna e il loro manto è molto più chiaro. Le femmine sono lunghe tra 1,3 e 1,7 metri, sono alte al garrese circa 0,8 metri e pesano tra 60 e 90 chili.
Lynx lynx
La lince europea (o Lynx lynx) è un felino di media grandezza che si trova nelle foreste temperate e boreali oltre che sulle montagne di Europa e Asia. Ha una corporatura robusta con grandi zampe ed è contraddistinta dalla coda corta e dai tipici ciuffi all'estremità delle orecchie. Il colore del manto varia dal color crema al marrone, con macchie nere su tutto il corpo. Anche la punta della coda e i ciuffi delle orecchie sono neri. I maschi e le femmine si somigliano, anche se i maschi sono leggermente più grandi e più pesanti. I maschi pesano tra 20 e 45 chili, sono lunghi da 98 a 109 centimetri coda esclusa e sono alti al garrese tra 60 e 75 centimetri. Le femmine pesano tra 18 e 25 chili, sono lunghe tra 94 e 106 centimetri coda esclusa e sono alte al garrese tra 54 e 68 centimetri. La coda tronca è lunga tra 11 e 24 centimetri per entrambi i sessi.
Pteronura brasiliensis
La lontra gigante è un grande mammifero semi-aquatico che vive nel bacino fluviale amazzonico e nelle paludi del Pantanal in Sud America. La lontra gigante ha una pelliccia marrone spessa e vellutata con caratteristici segni bianchi attorno alla gola. Ha grandi zampe palmate e una lunga coda, perfetta per nuotare. I maschi e le femmine non differiscono nelle dimensioni e solitamente misurano tra 150 e 180 centimetri, ma differiscono nel peso. I maschi pesano tra 26 e 32 chili, mentre le femmine sono leggermente più leggere, tra i 22 e i 26 chili.
Aonyx cinereus
Originaria dei fiumi e dei ruscelli del Sudest asiatico e dell'Asia centrale, la lontra nana (o Aonyx cinereus) è la specie di lontra più piccola del mondo. Il corpo agile è ricoperto di pelliccia marrone, con ventre e gola bianchi. La lontra nana è lunga tra i 72 e i 96 centimetri e pesa tra i 2,7 e i 5,4 chili. Non ci sono differenze fisiche di rilievo tra i maschi e le femmine della specie.
Tiliqua scincoides scincoides
La lucertola orientale dalla lingua blu è una specie di rettile che vive nelle foreste, nella macchia e nelle zone semi-desertiche dell'Australia. È un animale largo e tarchiato, con la testa triangolare e la coda robusta. Si può trovare in diverse colorazioni, ma solitamente ha scaglie marroni, beige e nere a strisce. Come suggerisce anche il nome, ha la lingua di un colore blu intenso. Le lucertole orientali dalla lingua blu possono raggiungere tra i 45 e i 60 centimetri di lunghezza.
Canis lupus arctos
Il lupo artico (o Canis lupus arctos) è un grande canide che vive nel Canada settentrionale e in Groenlandia. Conosciuto anche come lupo bianco, è un predatore che si muove in branco e si ciba principalmente di buoi muschiati e lepri artiche, ma non disdegna volpi, uccelli, cuccioli di orso e, occasionalmente, carcasse.
Chrysocyon brachyurus
Il lupo dalla criniera o crisocione (Chrysocyon brachyurus), comune nei boschi, nelle praterie e nella macchia di Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, è un canide che prende il nome dalla folta criniera scura che gli scende dal centro del collo fino alle scapole. Ha lunghe zampe sottili e un aspetto dinoccolato; il corpo è ricoperto da un'ispida pelliccia rossa che diventa più corta e nera sulle zampe. I maschi e le femmine hanno dimensioni e aspetto simile: sono alti al garrese tra i 73 e i 95 centimetri e lunghi tra 95 e 115 centimetri, mentre la coda è lunga tra 30 e 40 centimetri e il peso si attesta tra 20 e 29 chili.
Canis lupus
Il lupo grigio nordoccidentale (o Canis lupus) è un grande canide diffuso in quasi tutto l'emisfero settentrionale. È un predatore generalista, mangia praticamente qualsiasi preda che riesce a catturare e può vivere in una grande varietà di ambienti.
Macaca fuscata
Il macaco giapponese (o Macaca fuscata) è una specie di scimmia originaria delle isole del Giappone. Vive in molti ambienti comprese le foreste sub-artiche delle regioni settentrionali del Giappone e per questo motivo è conosciuto anche come "scimmia delle nevi". Ha una folta pelliccia beige, la pancia bianca e la faccia rosa. Il maschio è alto in media 57 centimetri e pesa 11 chili, le femmine sono leggermente più piccole con i loro 52 centimetri d'altezza e 8 chili di peso. Entrambi i sessi vivono in gruppi che possono contare da 10 a 100 esemplari e comprendono femmine con legami molto forti e maschi stranieri che arrivano da altri gruppi. Questa specie non è in pericolo e sopravvive bene in natura, al punto che, quando diventano troppi e costituiscono un pericolo per le coltivazioni, vengono abbattuti selettivamente alcuni esemplari.
Papilio machaon
Il macaone (o Papilio machaon) è una farfalla che vive nelle regioni temperate, nei boschi e nella tundra di Europa, Asia e Nord America. Le ali anteriori sono di color giallo pallido con motivi grigio-neri, mentre le ali posteriori mostrano accenti blu scuro e macchie a forma di occhio rosse, oltre a una caratteristica "coda" allungata. I maschi e le femmine sono simili e hanno un'apertura alare media compresa tra 6,5 e 8,6 centimetri. Il bruco ha un corpo carnoso verde pallido con segni neri e arancioni su ciascuna sezione.
Sus domesticus
Il Tamworth è una razza inglese di maiale domestico (o Sus domesticus). Il luogo e il momento esatti della sua origine sono ignoti, ma si pensa che sia apparso per la prima volta agli inizi del XIX secolo nei pressi della città di Tamworth, in Inghilterra. Questa razza discende dai cinghiali ed è quindi molto forte e robusta. Riconoscibili per il caratteristico colore rosso, i Tamworth hanno il corpo lungo e muscoloso, privo di marchi, e zampe relativamente lunghe. La razza è sessualmente dimorfica: i maschi sono alti fino a 65 centimetri e pesano tra i 250 e i 370 chili, mentre le femmine sono un po' più piccole e pesano tra i 200 e i 300 chili.
Mandrillus sphinx
Il mandrillo (o Mandrillus sphinx) è una grande scimmia che vive nelle foreste pluviali e negli altopiani di Camerun, Gabon, Guinea Equatoriale e Congo. Ha una pelliccia grigio scuro, la pancia bianca e una colorazione caratteristica sul volto: una lunga striscia rosa che arriva fino in mezzo alle narici, con dei cuscinetti blu ai lati. Ha anche una barbetta gialla.
Capra falconeri
Il markhor (o capra falconeri) è una grande capra dell'Asia centrale. È un animale robusto con un corpo rotondeggiante. Lo zoccolo fesso permette al markhor di arrampicarsi anche sulle montagne e le pareti più scoscese. È ricoperto di pelliccia spessa di colore grigio-marrone nei maschi e di un marrone più chiaro nelle femmine. Una striscia nera corre sulla spina dorsale, mentre su zampe e muso sono presenti dei segni scuri. I maschi hanno una lunga barba ispida lungo tutto il collo. Entrambi i sessi hanno delle grosse corna a spirale, ma quelle dei maschi sono molto più lunghe. I maschi sono anche più grossi e pesanti delle femmine, con un altezza al garrese compresa tra 0,95 e 1,15 metri e un peso che può raggiungere i 110 chili, mentre le femmine sono alte al garrese tra 75 e 90 centimetri e pesano circa 40 chili.
Mephitis mephitis
La moffetta comune (o Mephitis mephitis) è un piccolo mammifero diffuso in tutto il Nord America, Canada meridionale, Stati Uniti e Messico settentrionale compresi. È un animale tozzo con zampe posteriori corte, corporatura robusta e una coda folta. Il muso stretto ha il naso a punta e piccole orecchie tonde. La moffetta comune ha una pelliccia folta e ispida nera e bianca con una caratteristica striscia bianca che parte dalla testa, si divide in due e arriva fino alla coda. I maschi sono lunghi tra 38 e 46 centimetri, con una coda tra 33 e 41 centimetri, e pesano tra 2 e 5,5 chili. Le femmine sono leggermente più piccole, con una lunghezza tra 34 e 41 centimetri, la coda lunga tra 30 e 37 centimetri e un peso che si attesta tra 1,8 e 4,9 chili.
Danaus plexippus
La monarca (o Danaus plexippus) è una farfalla diffusa in tutto il mondo, ma è più comune in Nord America e in Sud America. Ha un'apertura alare tra gli 8,9 e i 10,2 centimetri e pesa circa 0,5 grammi. Le ali sono arancioni-rosse con evidenti venature nere e larghi bordi neri con puntini bianchi. Le zampe e le antenne sono nere, mentre il corpo è nero con puntini bianchi. I bruchi della monarca hanno un corpo carnoso con strisce gialle, nere e bianche.
Morpho menelaus
Il morfo blu (o Morpho menelaus) è una specie di farfalla diffusa nelle pianure e nei boschi del Sud America e dell'America centrale. Le caratteristiche ali sono blu acceso e turchese, con bordi neri e puntini bianchi, e la disposizione delle scaglie conferisce loro un particolare aspetto iridescente. La parte inferiore delle ali è marrone, con numerose macchie a forma di occhio. I maschi, più piccoli delle femmine, hanno le ali di un blu molto più vivace e con bordi più sottili. In media, il morfo blu ha un'apertura alare di 12 centimetri. I bruchi di questa farfalla sono rosso-marroni con macchie verdi e hanno degli aculei irritanti che tengono lontani i predatori.
Heloderma suspectum
Il mostro di Gila (o Heloderma suspectum) è una grande specie di lucertola velenosa originaria deli Stati Uniti del sud e del Messico settentrionale. Ha delle squame arancioni e nere con motivi a strisce e a reticolo, raggiunge una lunghezza tra i 51 e i 60 centimetri e pesa tra i 350 e i 700 grammi. Il mostro di Gila ha un olfatto molto sviluppato che usa per cacciare: spesso lo si vede captare gli odori nell'aria con la lingua. Questa specie è in pericolo perché viene uccisa dall'uomo per paura, nonostante sia troppo lenta per costituire un pericolo serio.
Rhea americana
Il nandù comune (o Rhea americana) è un grande ratite che vive nelle praterie, nelle pianure, nelle zone umide e nei deserti del Sud America. Ha collo e zampe lunghi di colore grigio-rosato, piumaggio grigio-marrone e penne della coda bianche che nascondono le sue ali vestigiali. Il nandù comune è alto tra 1,4 e 1,7 metri e pesa tra 20 e 27 chili. I maschi tendono a essere più alti, pesanti e robusti delle femmine.
Nasalis larvatus larvatus
La nasica è un primate che vive nelle foresti pluviali, nelle foreste di mangrovie e nelle paludi del Borneo (Indonesia, Malesia e Brunei). La pelliccia è arancione scuro sulla schiena e sulla testa, arancione chiaro su petto, pancia e zampe anteriori e grigia su zampe posteriori, avambracci e parte inferiore del corpo. I maschi hanno un caratteristico naso allungato che ricade sopra le labbra. Nelle femmine questo tratto non è altrettanto marcato, ma anche il loro naso è più pronunciato rispetto a quello degli altri primati. I maschi e le femmine hanno dimensioni diverse: i maschi sono alti tra i 66 e i 76 centimetri e pesano tra i 16 e i 22,5 chili; le femmine, invece, sono alte tra i 53 e i 62 centimetri e pesano tra i 7 e i 12 chili.
Tragelaphus angasii
Il nyala (o Tragelaphus angasii) è un'antilope molto riservata che vive tra la fitta vegetazione della savana dell'Africa sudorientale. È un animale sessualmente dimorfico e i maschi sono molto più grandi rispetto alle femmine. Il maschio ha un manto grigio scuro, con zampe gialle e corna a spirale con punta gialla, mentre la femmina è marrone. Entrambi i sessi hanno strisce verticali bianche sul dorso.
Aglais io
L'occhio di pavone (o Aglais io) è una specie di farfalla che vive nelle pianure e nei boschi temperati di Europa e Asia. Ha quattro ali rosse con bordi marroni e caratteristiche macchie a forma di occhio. Questi "occhi" possono essere gialli, blu, rossi o viola e avere dei segni neri attorno. Il lato inferiore delle ali va dal marrone al nero. I maschi e le femmine sono simili, anche se le femmine possono essere fino al 10% più grandi dei maschi. L'occhio di pavone ha un'apertura alare che va dai 5 ai 6,4 centimetri. I bruchi sono neri e pelosi, mentre le crisalidi sono verdi con bordi crestati sul lato dorsale.
Leopardus pardalis
L'ocelot (o Leopardus pardalis) è un felino di medie dimensioni che vive nelle aree densamente vegetate di Stati Uniti meridionali, America centrale e Sud America. Ha un corpo robusto con orecchie e muso tondeggianti. Il mantello è maculato come quello del leopardo, con rosette arancioni e nere e macchie che formano delle strisce lungo corpo e muso. Gli ocelot misurano tra 55 e 100 centimetri, con una coda che aggiunge ulteriori 40-50 centimetri, e sono alti al garrese tra 30 e 45 centimetri. I maschi pesano tra 8 e 18 chili, mentre le femmine, più leggere, pesano tra 7 e 12 chili.
Okapia johnstoni
L'okapi (o Okapia johnstoni) è una specie schiva originaria delle fitte foreste delle Repubblica Democratica del Congo. Ha un aspetto caratteristico con la testa grigio-bianca, il manto marrone scuro, strisce bianche su zampe anteriori e posteriori. I due sessi differiscono leggermente: il maschio ha delle piccole corna, mentre la femmina dei riccioli di pelo. Entrambi sono alti in media tra i 1,4 e i 1,6 metri e lunghi tra i 2,4 e i 2,6 metri.
Pongo pygmaeus
L'orangotango (o Pongo pygmaeus) è originario dell'isola del Borneo, ma ha raggiunto anche il Borneo indonesiano e la Malesia. È un grande primate con una caratteristica pelliccia rossa e pelle marrone. I maschi adulti hanno anche grandi guance e una sacca nella gola con cui emettono forti versi per attirare le femmine. È un animale estremamente intelligente e crea strumenti in natura per procurarsi il cibo. Non sa nuotare e il suo territorio è spesso delimitato da fiumi che non può attraversare.
Oryx dammah
L'orice dalle corna a sciabola (o Oryx dammah) è un'antilope che viveva originariamente nell'area del deserto del Sahara, nell'Africa settentrionale. Ha il manto color crema che sfuma in macchie marroni su collo, petto e zampe. Il muso è bianco con segni marroni. Il nome si riferisce alla sua caratteristica distintiva, le lunghe corna crestate e curvate all'indietro lunghe più di 1 metro. L'orice dalle corna a sciabola è lungo tra 1,3 e 2,4 metri e alto al garrese tra 1 e 1,3 metri. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine e pesano tra 140 e 210 chili, mentre le femmine pesano tra 90 e 140 chili.
Oryx gazella
L'orice gazzella (od Oryx gazella) è una specie di antilope che vive nel deserto del Kalahari e in quello del Namib nell'Africa meridionale. Ha molte caratteristiche distintive: lunghe corna affusolate a spirale, faccia nera con macchie bianche vicino agli occhi e al muso, pelo grigio-marrone con macchie nere sulle zampe e "calzini" bianchi. In media, l'orice gazzella è alto al garrese tra i 1,1 e i 1,3 metri e lungo tra i 1,9 e i 2,4 metri con corna da 85 centimetri. Il maschio è leggermente più grande della femmina, ma molto più pesante.
Orycteropus afer
L'oritteropo (o Orycteropus afer) è un insettivoro di medie dimensioni dell'Africa subsahariana. Ha una pelle grigio rosacea con pelo ruvido e rado, orecchie grandi e sottili e una testa allungata che finisce in un grugno simile a quello dei maiali. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine, ma entrambi i sessi raggiungono solitamente una lunghezza compresa tra i 105 e i 130 centimetri. La coda è lunga tra i 60 e i 70 centimetri e il peso oscilla tra i 40 e i 65 chili.
Ornithorhynchus anatinus
L'ornitorinco (o Ornithorhynchus anatinus), noto anche come platipo, è un mammifero dell'ordine dei monotremi originario di fiumi, ruscelli e specchi d'acqua dell'Australia orientale, compresa l'isola della Tasmania. Ha un folto manto marrone, zampe larghe palmate con artigli, una coda larga e piatta e un caratteristico becco piatto. I maschi sono lunghi tra 42 e 60 centimetri e pesano tra 0,8 e 2,5 chili, mentre le femmine sono lunghe tra 38 e 55 centimetri e pesano tra 0,65 e 2 chili.
Ursus arctos isabellinus
L'orso bruno himalayano (o Ursus arctos isabellinus) è una sottospecie dell'orso bruno che vive nelle montagne di Afghanistan, Pakistan, India settentrionale, Cina occidentale, Nepal, Kazakhstan e Tibet. È un animale molto raro e in pericolo critico: le dimensioni della popolazione in natura sono sconosciute, ma viene minacciato da diversi fattori tra cui la frammentazione dell'habitat per lo sviluppo dell'uomo e il bracconaggio per la pelliccia e altre parti del corpo.
Tremarctos ornatus
L'orso dagli occhiali (o tremarctos ornatus) è un orso di medie dimensioni originario delle regioni delle Ande nel Sud America. Ha una folta pelliccia nera con segni bianchi sul volto e sul petto. Il muso è abbastanza piatto in confronto a quello degli altri orsi e testimonia lo stretto legame con gli orsi dal muso corto, ormai estinti. Come gli altri orsi, l'orso dagli occhiali è sessualmente dimorfico e le femmine sono molto più piccole dei maschi. Il maschio è alto al garrese tra 76 e 91 centimetri e pesa tra 100 e 200 chili, mentre la femmina è alta al garrese tra 60 e 73 centimetri e pesa tra 35 e 82 chili.
Helarctos malayanus
L'orso del sole è una specie che vive nelle foreste pluviali tropicali del sud-est asiatico. Ha la pelliccia di color marrone scuro, viso e muso marrone chiaro e una caratteristica mezzaluna arancione sulla parte alta del petto. La testa è larga, con muso oblungo e orecchie piccole e arrotondate. I maschi e le femmine hanno un aspetto simile, ma i maschi sono più grandi delle femmine di circa il 10-20%. Sono lunghi tra i 120 e i 150 centimetri e pesano tra i 27 e i 65 chili.
Ursus arctos horribilis
Originario degli Stati Uniti del nord e del Canada, l'orso grizzly è una sottospecie dell'orso bruno (o Ursus arctos horribilis). Il grizzly si riconosce dalla pelliccia marrone e folta, dalle spalle larghe e dal muso dritto con orecchie arrotondate. Ha poderose zampe frontali con lunghi artigli che usa per scavare e cacciare. Può raggiungere dimensioni imponenti, ma variabili in base alle diverse popolazioni. In media, un maschio pesa circa 240 chili per 2,2 metri di lunghezza, mentre una femmina 160 chili per 1,8 metri.
Melursus ursinus
L'orso labiato (Melursus ursinus, detto anche orso giocoliere o orso bradipo) è un orso di medie dimensioni che vive nelle foreste tropicali e nelle praterie di India, Bangladesh, Sri Lanka, Bhutan e Nepal. Ha la pelliccia ispida e nera, il muso grigio chiaro e una caratteristica mezzaluna grigio-bianca sulla parte superiore del petto. La testa è larga, con muso allungato e orecchie pelose. Maschi e femmine sono simili nell'aspetto, ma i maschi sono più grandi di circa il 10-20%, arrivando a misurare tra 1,4 e 1,9 metri in lunghezza, con un'altezza al garrese di 60 - 90 centimetri e un peso compreso tra gli 80 e i 145 chili.
Ursus thibetanus formosanus
L'orso nero di Formosa (o Ursus thibetanus formosanus) è una sottospecie dell'orso tibetano, originario di Taiwan. Tarchiato, con la pelliccia nera, orecchie arrotondate, muso lungo e dritto e una caratteristica particolare, una macchia di pelo bianco a forma di V sul petto. L'orso nero di Formosa è sessualmente dimorfico e il maschio è molto più grande della femmina. Il primo può arrivare a pesare 135 chili per 1,7 metri d'altezza, mentre la seconda pesa in media 70 chili per 1,35 metri d'altezza.
Ursus maritimus
L'orso polare (o Ursus maritimus) è una grande specie di orso che vive principalmente nel circolo polare artico e nelle regioni subartiche. Ha il pelo completamento bianco, occhi e naso scuri, è di stazza robusta e ha grandi zampe che gli permettono di nuotare agevolmente. Per minimizzare la perdita di calore, l'orso polare ha le orecchie piccole e la coda corta. I maschi sono lunghi tra i 2,4 e i 3 metri e pesano tra i 350 e i 750 chili, mentre le femmine sono lunghe tra 1,8 e 2,4 metri e pesano tra i 150 e i 250 chili. Entrambi i sessi si cibano di foche dagli anelli e foche barbate.
Zalophus californianus
L'otaria della California è una specie nativa delle regioni costiere occidentali di Stati Uniti e Messico. Solitamente è di colore marrone scuro con fianchi e ventre più chiari, anche se alcune femmine possono essere di colore marrone chiaro. I cuccioli hanno una soffice pelliccia marrone che perdono quando raggiungono i 5-7 mesi di vita. I maschi sono lunghi tra 2,25 e 2,5 metri e pesano tra 250 e 350 chili. Le femmine sono molto più piccole: sono lunghe tra 1,8 e 2,1 metri e pesano tra 80 e 100 chili.
Ailuropoda melanoleuca
Il panda gigante (o Ailuropoda melanoleuca) è una specie di orso originaria delle montagne della Cina centrale. Ha una pelliccia bianca e nera molto caratteristica con zampe, orecchie e cerchi attorno agli occhi neri. Si nutre quasi esclusivamente di bambù ed è quindi molto legato alla presenza di foreste ricche di bambù per poter sopravvivere. È un cibo a basso contenuto calorico e il panda deve mangiarne molto: passa infatti la maggior parte delle sue giornate mangiando e in cerca di cibo. Con un apporto calorico così basso, il panda dà alla luce cuccioli molto piccoli e fragili.
Ailurus fulgens
Il panda minore (o Ailurus fulgens) è un piccolo mammifero che vive nelle foreste dell'Himalaya e in diverse zone della Cina. Nonostante il nome, non è imparentato con il panda gigante, anche se ne condivide alcune caratteristiche come la dieta composta principalmente da bambù. Con la sua pelliccia rossa, gambe nere, una coda ad anelli e orecchie e naso bianchi, il panda minore misura dai 50 ai 64 centimetri dalla testa alla fine del corpo, con la coda che può misurare tra i 28 e i 59 centimetri. È un ottimo scalatore e nuotatore e vive in ambienti molto vari.
Manis pentadactyla
Il pangolino cinese (o Manis pentadactyla) è una specie insettivora in grave pericolo originaria dell'India, oltre che di Nepal, Bhutan, Bangladesh, Myanmar, Taiwan e Cina meridionale. È un animale piccolo, riservato e lento; la sua caratteristica principale è una specie di armatura a squame fatta di cheratina. Il pangolino cinese è lungo tra i 40 e i 58 centimetri con una coda che misura tra i 25 e i 38 centimetri. Passa le giornate dormendo nella sua tana e la notte a cercare formiche, termiti e altri insetti da mangiare.
Pavo cristatus
Il pavone comune (o Pavo cristatus) è un grande uccello originario dell'Asia meridionale, ma che l'uomo ha poi diffuso in tutto il mondo. Il maschio del pavone è famoso per le piume blu sgargianti e per la grande coda decorata, che apre per metterne in mostra le dimensioni e il disegno a forma di occhio. Questa coda serve per far colpo sulle femmine e intimidire i maschi. Le femmine sono molto diverse dai maschi: hanno piume marroni, un tocco di blu sul retro del collo e non hanno la caratteristica coda a ventaglio. Entrambi i sessi hanno una cresta di piume sulla testa.
Pecari tajacu
Il pecari dal collare (o Pecari tajacu) è un mammifero simile al maiale che si è adattato a un'ampia varietà di ambienti. Il suo habitat naturale abbraccia foreste pluviali, boschi, aree semi-desertiche e praterie di Nord America, America centrale e Sud America. I pecari dal collare hanno un manto ispido grigio, un po' più lungo su collo e schiena, e devono il loro nome alla fascia di pelo più chiaro attorno al collo. Hanno il grugno rotondo simile a quello dei maiali, zanne corte e dritte e piccole orecchie arrotondate. Questa specie non presenta dimorfismo sessuale, quindi i maschi e le femmine sono simili nell'aspetto e nelle dimensioni. I pecari sono alti al garrese tra 30 e 50 centimetri, lunghi tra 84 e 106 centimetri e pesano dai 15 ai 42 chili.
Ovis aries
La Hill Radnor è una razza di pecora domestica (o Ovis aries) proveniente dalla Gran Bretagna e presente in Galles e Inghilterra. Il nome si riferisce al suo luogo d'origine, gli altopiani della storica contea gallese del Radnorshire e delle zone circostanti. Ottenuta probabilmente dall'incrocio di altre razze native dell'area, fu riconosciuta come razza a sé stante nel 1911. Le Hill Radnor sono delle pecore molto robuste, con il corpo largo e un manto di lana folto di colore bianco sporco. Le zampe e il volto sono marroni e prive di vello, mentre il muso è bianco. I maschi di questa razza hanno due corna ricurve, mentre le femmine ne sono sprovviste. I maschi sono alti in media 80 centimetri e pesano tra i 70 e gli 80 chili, mentre le femmine sono alte circa 75 centimetri e pesano tra i 50 e i 55 chili.
Phoebis sennae
La Phoebis sennae è una farfalla diffusa nelle zone aperte temperate (pianure, parchi, giardini, corsi d'acqua e coste) di Sud America, Nord America e America centrale. Ha ali gialle con macchie e bordi neri e/o marroni. Le femmine hanno colori meno sgargianti dei maschi e presentano delle macchie gialle lungo i bordi scuri delle ali. Questa specie ha un'apertura alare tra i 5,5 e i 7,8 centimetri. I bruchi sono di colore giallo acceso o verde con una striscia gialla e puntini blu sui lati.
Spheniscus demersus
Il pinguino africano è un uccello inadatto al volo che vive sulla costa e nelle isole del Sudafrica e della Namibia. Ha schiena, pinne e zampe nere e, sul muso, una "maschera" nera con contorni bianchi. Il petto è bianco, con una fascia nera sulla parte alta del tronco. Gli occhi del pinguino africano sono circondati da macchie rosa che svolgono una funzione termoregolatrice. Ogni esemplare ha una combinazione unica di macchie nere sul petto. Il pinguino africano è alto tra i 60 e i 68 centimetri e pesa tra i 2,2 e i 3,5 chili. I maschi sono un po' più grandi delle femmine e hanno il becco più lungo.
Eudyptula minor
Il pinguino minore blu (o eudyptula minor) è una piccola specie di uccello marino che vive sulle coste e negli oceani di Australia meridionale e Nuova Zelanda. Ha piume blu sulla schiena e bianche su ventre e mento, occhi e becco neri e zampe rosa. I maschi e le femmine di questa specie si somigliano. Il pinguino minore blu è alto in media 30 centimetri e pesa tra 1,1 e 1,5 chili.
Aptenodytes patagonicus patagonicus
Il pinguino reale (o Aptenodytes patagonicus patagonicus) è un grande uccello marino che vive nell'Oceano antartico e si riproduce nelle isole sub-antartiche, incluse le Falkland, e in Georgia del Sud. I pinguini reali hanno piume grigio scuro sulla schiena e sulle ali, bianche su petto e ventre. La testa è nera con la zona delle guance arancione acceso, e anche sul becco troviamo una striscia arancione. Il pinguino reale è altro tra i 70 e i 100 centimetri e pesa in media tra i 9 e i 14 chili. È la seconda specie più grande tra i pinguini dopo il pinguino imperatore.
Gallus domesticus
Il Sussex è una razza di pollo domesticato (o Gallus domesticus). Il nome fa riferimento al suo luogo d'origine, la regione del Sussex della costa sudoccidentale dell'Inghilterra. Il Sussex è un pollo di medie dimensioni con corpo robusto e dorso ampio. Le piume del collo e della coda (spesso nere) sono più scure rispetto a quelle del resto del corpo, che spesso sono grigie, marroni o rosse. Il Sussex ha una cresta sulla testa e i bargigli sotto il becco. I polli Sussex sono sessualmente dimorfici. I galli hanno una cresta più grande, bargigli più lunghi e piume della coda più lunghe rispetto alle galline, oltre a essere più grandi e pesanti. Il maschio è alto circa 50 centimetri e pesa in media 4,3 chili, mentre la femmina è alta circa 38 centimetri e pesa in media 3,3 chili.
Potamochoerus porcus
Nativo di fiumi, laghi e paludi di Africa centrale e occidentale, il potamochero rosso (o Potamochoerus porcus) è un piccolo suide. Il corpo è ricoperto da una pelliccia fulva, mentre muso, zampe, coda e orecchie sono neri. Le orecchie sono decorate da lunghi ciuffi di peli bianchi e neri. Una striscia di pelo bianco e sottile percorre la schiena e il muso e le orecchie sono incorniciati da pelo ispido, anch'esso bianco. Si tratta di una specie sessualmente dimorfica; i maschi sono in genere più grandi e pesanti delle femmine, hanno un cranio più grande con protuberanze ossee e lunghi "baffi" ai lati del muso. I potamocheri sono lunghi tra 100 e 150 centimetri coda esclusa, sono alti al garrese tra 50 e 80 centimetri e pesano tra 45 e 115 chili.
Procyon lotor
Il procione (o Procyon lotor) è un mammifero di media grandezza originario del Nord America. Ha il pelo ruvido grigio-marrone, una lunga coda nera ad anelli, il muso a punta e un caratteristico motivo attorno agli occhi spesso chiamato "maschera". I procioni hanno zampe anteriori molto agili che utilizzano come mani. I procioni sono lunghi tra 41 e 70 centimetri, con la coda che aggiunge tra 19 e 40 centimetri al totale. I maschi sono più grandi delle femmine e pesano tra 2,5 e 10,4 chili, mentre le femmine pesano tra 1,8 e 7,5 chili. Le dimensioni e il peso possono cambiare molto in base alla sottospecie, al clima e al periodo dell'anno.
Puma concolor
Il puma è un grande felino che vive nelle foreste, le montagne, le praterie, i deserti e la macchia di Canada, Stati Uniti, Messico e Sud America. È conosciuto anche come coguaro o leone di montagna. Ha il manto color sabbia, zampe possenti, una coda spessa, la testa grande con orecchie arrotondate, il muso bianco e segni scuri a forma di lacrime che scendono dagli occhi. I maschi sono lunghi tra 120 e 200 centimetri, coda esclusa, sono alti al garrese tra 60 e 90 centimetri, hanno la coda lunga tra 63 e 95 centimetri e pesano tra 53 e 100 chili. Le femmine sono lunghe tra 90 e 180 centimetri, coda esclusa, e pesano tra 29 e 64 chili, mentre la lunghezza della coda a l'altezza sono simili a quelle dei maschi.
Setonix brachyurus
Il quokka (o setonix brachyurus) è una piccola specie di wallaby che vive nelle paludi, nelle boscaglie e nelle foreste delle isole Rottnest e Bald, e sulle coste dell'Australia sud-occidentale. Ha una folta pelliccia marrone, zampe posteriori grandi e forti, zampe anteriori piccole e agili e una coda sottile. Le orecchie e il volto arrotondati gli danno la caratteristica espressione "sorridente". I quokka sono alti tra 40 e 54 centimetri, mentre la coda misura tra 25 e 30 centimetri. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine e pesano tra i 2,7 e i 5 chili, mentre le femmine pesano tra 1,5 e 3,5 chili.
Agalychnis callidryas
La raganella dagli occhi rossi è una specie di anfibio arboricolo che vive nelle foreste pluviali tropicali dell'America centrale. Le femmine sono più grandi dei maschi, ma entrambi hanno gli stessi disegni. Come suggerisce il nome, la raganella dagli occhi rossi ha occhi rosso vivo con pupille nere. La parte superiore del corpo e delle zampe è di colore verde chiaro, in modo da consentire alla rana, una volta che si è raggomitolata e ha chiuso gli occhi, di mimetizzarsi con le foglie su cui vive. I fianchi sono blu acceso con delle linee gialle e anche le cosce sono di colore blu. Le zampe sono arancioni e il ventre è di un colore molto chiaro.
Phoneutria nigriventer
Il ragno delle banane (o Phoneutria nigriventer) è una specie di aracnide originario del Sud America, vive principalmente nelle foreste pluviali ma si trova spesso anche nei centri urbani. Questo ragno è grande, velenoso e di colore chiaro, con peli sul corpo e striature nere sulle zampe. Il maschio è leggermente più piccolo della femmina, ha un addome molto più piccolo e dei bulbi rigonfi all'estremità dei palpi, appendici che si trovano vicino alla bocca, che aiutano a stabilirne il sesso. Le zampe sono lunghe tra i 130 e i 150 millimetri e il corpo è grande 17x48 millimetri. Un comportamento classico del ragno delle banane è la posizione difensiva in cui alza le due paia di zampe anteriori ondeggiando da un lato all'altro.
Phyllobates terribilis
La rana dorata (o Phyllobates terribilis) è una specie di rana velenosa originaria delle foreste pluviali della costa pacifica della Colombia. Sebbene venga chiamata rana "dorata", in realtà può essere di colore verde acceso, gialla o arancione. Tutte le varianti misurano in media tra i 50 e i 55 millimetri e hanno una pelle estremamente velenosa che usano come meccanismo di difesa contro i predatori, mentre il colore vivace è un avvertimento alle potenziali minacce. Vivono a terra nelle foreste e, a differenza di altre specie di rane, non hanno bisogno di vivere in o vicino a uno specchio d'acqua, anche se diventa necessario quando devono deporre le uova.
Conraua goliath
La rana golia (o Conraua goliath) è una specie molto grande che vive nelle foreste pluviali africane di Camerun e Guinea Equatoriale, soprattutto nei fiumi e ruscelli con forti correnti. Il colore può variare da verde a marrone, con ventre più chiaro, occhi grandi e gialli e potrebbe avere anche dei bozzi increspati sulla pelle. Il maschio è più grande della femmina, pesa tra i 0,6 e i 3 chili e può raggiungere una grandezza compresa tra i 17 e i 30 centimetri. Questa specie è a rischio d'estinzione perché viene cacciata per essere mangiata, per essere esposta come trofeo e per il commercio di animali.
Lithobates catesbeianus
La rana toro è un grande anfibio presente nelle paludi, negli stagni e nei laghi di Stati Uniti e Canada. A seconda dell'ambiente in cui vive può avere il dorso verde scuro, verde chiaro o marrone chiaro, mentre il ventre è sempre più chiaro. Alcune varietà hanno delle macchie più scure sulla schiena e un motivo a strisce sulle zampe, mentre altre ne sono prive. La rana toro è sessualmente dimorfica: le femmine sono più grandi dei maschi, che hanno una caratteristica colorazione gialla sulla gola e una membrana timpanica (ghiandola uditiva) molto più sviluppata ai lati della testa. La rana toro è grande tra 90 e 152 millimetri e pesa tra 300 e 500 grammi.
Oophaga lehmanni
La rana velenosa di Lehmann (o Oophaga lehmanni) è una specie di anfibio originaria delle foreste pluviali colombiane della valle del Cauca ad Anchicaya e non si trova in nessun'altra parte del mondo. Questa rana preferisce vivere a terra, ma si può trovare anche su rami bassi e cespugli. Ha delle strisce caratteristiche di colori che variano dal marrone scuro al nero sul dorso, sulla testa e sulle zampe. Tra queste strisce si possono trovare delle righe dai colori molto vivaci come rosso, giallo e arancione. Questa rane da adulte misurano tra 31 e 36 millimetri.
Rangifer tarandus
La renna (o Rangifer tarandus) è una specie di ungulati che vive nell'artico e nelle regioni subartiche, in particolare Canada, Stati Uniti (Alaska), Russia, Norvegia, Finlandia e Groenlandia. Il suo aspetto cambia in base all'origine geografica e al periodo dell'anno, ma solitamente la renna ha un manto marrone e bianco e sottogola e muso bianchi, spesso con una colorazione più scura intorno al naso. Ha anche grandi palchi ramificati con punte ricoperte di velluto marrone. I maschi sono lunghi tra gli 1,8 e i 2,1 metri e pesano tra i 159 e i 182 chili, mentre le femmine sono lunghe tra gli 1,6 e i 2,05 metri e pesano tra gli 80 e i 120 chili.
Ceratotherium simum simum
Il rinoceronte bianco meridionale è un grande ungulato originario dell'Africa meridionale (Sudafrica, Namibia, Zimbabwe, Kenya, Uganda, Zambia). Di dimensioni imponenti, ha una pelle spessa e grigia e due corni, di cui il frontale molto più lungo rispetto al secondario. La testa è quasi rettangolare e il muso è squadrato. Le orecchie sporgono dalla sommità del cranio e sul collo è presente una protuberanza formata dalla muscolatura che sorregge la testa. I maschi sono lunghi tra 3,7 e 4 metri, alti tra 170 e 188 centimetri e pesano in media 2.300 chili. Le femmine sono lunghe tra 3,4 e 3,65 metri, alte tra 160 e 177 centimetri e pesano circa 1.700 chili.
Rhinoceros unicornis
Il rinoceronte indiano (o Rhinoceros unicornis) è un grande ungulato originario della regione dei laghi dell'India settentrionale, del Nepal e del Bhutan. Questa specie è contraddistinta da un corno corto e tozzo e dalla pelle marrone-grigia bitorzoluta che può sembrare un'armatura. Il maschio è più grande della femmina e pesa in media 2.100 chili per 3,7 metri di lunghezza, mentre la femmina pesa 1.600 chili per 3,2 metri. Oltre alla differenza di dimensioni, i maschi hanno delle grandi pieghe nel collo.
Diceros bicornis
Il rinoceronte nero (o Diceros bicornis) è un grande ungulato nativo delle praterie e della macchia dell'Africa meridionale e orientale. Ha due corni sul muso (quello anteriore molto più lungo di quello posteriore), una spessa pelle grigia, zampe robuste, occhi piccoli e orecchie ovali. Il rinoceronte nero è alto al garrese tra 1,40 e 1,80 metri, è lungo tra 3 e 3,75 metri e pesa tra gli 800 e i 1.400 chili. I maschi e le femmine hanno dimensioni simili.
Rousettus aegyptiacus
Il rossetto egiziano (o Rousettus aegyptiacus), conosciuto anche come pipistrello della frutta egiziano, è un grande pipistrello che vive nelle foreste pluviali, nei boschi decidui e nelle boscaglie dell'Africa subsahariana, dell'Egitto e della penisola araba. Il corpo è ricoperto di pelliccia che può essere gialla, arancione o marrone. Il rossetto egiziano ha delle grandi ali grigio-nere che assumono una colorazione più rosata in prossimità delle dita. Il lungo muso termina con un naso smussato, gli occhi sono grandi e rotondi e le orecchie larghe e appuntite. In media, misura 15 centimetri in lunghezza, con un'apertura alare di circa 60 centimetri, e il suo peso varia tra gli 80 e i 170 grammi. I maschi solitamente sono leggermente più grandi e pesanti delle femmine.
Saiga tatarica
La saiga (o Saiga tatarica) è un bovide che vive nelle steppe e nelle praterie di Mongolia, Kazakhstan, Turkmenistan, Uzbekistan e Russia. Ha un manto marrone con il ventre chiaro, occhi grandi e orecchie arrotondate. Il caratteristico naso rigonfio ha larghe narici mobili ed è più grande nei maschi. I maschi sono anche generalmente più grossi e pesanti delle femmine, e hanno corna dritte, chiare e leggermente traslucide che misurano tra 28 e 38 centimetri. Sono alti al garrese tra 67 e 81 centimetri, lunghi tra 1,1 e 1,4 metri e pesano tra 26 e 69 chili. Le femmine sono alte tra 61 e 74 centimetri, lunghe tra 1 e 1,28 metri e pesano tra 26 e 45 chili.
Pithecia pithecia
Il saki dalla faccia bianca (o Pithecia pithecia) è un piccolo primate nativo delle foreste pluviali di Brasile, Guyana, Guyana francese, Suriname e Venezuela. È sessualmente dimorfico, per cui i maschi sono più grandi delle femmine ed entrambi i sessi hanno caratteristiche fisiche distintive. Il maschio ha lunghi peli neri e ispidi sulla schiena e sulla coda, con peli più corti e chiari sul ventre. Dei peli bianchi e ispidi formano una M attorno al volto. Gli occhi sono di colore arancio-marrone, mentre il naso e la bocca sono neri. La femmina ha lunghi peli grigio-marroni su corpo e coda, con peli più corti arancio-marrone chiaro sul ventre. Il viso è circondato da una peluria arancione e il naso e la bocca sono marroni. Il saki dalla faccia bianca è alto tra 30 e 42 centimetri, con una coda lunga tanto quanto il corpo. I maschi pesano tra 1,8 e 2,4 chili, mentre le femmine pesano tra 1,3 e 1,9 chili.
Salamandra salamandra
La salamandra pezzata (o Salamandra salamandra) è un anfibio che vive nelle foreste di latifoglie europee. Ha la pelle nera con macchie gialle, anche se esistono diverse variazioni del motivo. Le salamandre pezzate sono lunghe tra 15 e 30 centimetri e pesano tra 30 e 50 grammi. I maschi e le femmine non differiscono in aspetto e dimensioni. Sebbene le larve siano acquatiche, gli adulti non sanno nuotare e passano la vita sulla terraferma.
Goliathus goliatus
Lo scarabeo golia (o Goliathus goliatus) è una grande specie di insetto che vive nelle savane e nelle foreste pluviali dell'Africa centrale. I maschi e le femmine differiscono in aspetto e dimensioni. Il maschio è più grande e raggiunge una grandezza compresa tra i 60 e i 100 millimetri, ha un addome marrone scuro, torace marrone a strisce, zampe nere e testa bianca con un corno a forma di Y. La femmina ha strisce più sottili e corte sul torace, è più piccola e raggiunge una grandezza compresa tra i 50 e gli 80 millimetri e non ha il corno. Si hanno poche informazioni sul ciclo vitale di questa specie in natura, si sa però che è minacciata dalla perdita dell'habitat causata dalla distruzione delle foreste pluviale in cui vive.
Scarabeus sacer
Lo scarabeo sacro è uno scarabeo stercorario originario delle dune costiere e delle paludi mediterranee. È diffuso in Nord Africa, Europa e Medio Oriente. Ha sei protuberanze oblunghe sulla testa e altre quattro su ciascuna delle zampe anteriori che formano una caratteristica raggiera intorno alla parte anteriore del corpo. Lo scarabeo sacro misura tra 10 e 25 millimetri e ha un carapace nero e lucido.
Titanus giganteus
Lo scarabeo titano (o Titanus giganteus) è una specie molto grande che vive nelle foreste pluviali tropicali del Sud America. Ha un grande addome rossiccio e nero, zampe, antenne e torace neri e ali chiare con venature marroni. Le mandibole di questo scarabeo sono abbastanza forti da spezzare un ramoscello e, sebbene entrambi i sessi abbiano le ali, solo il maschio può volare. Come molte altre specie, è minacciato dalla costante distruzione delle foreste pluviali.
Pan troglodytes verus
Lo scimpanzé occidentale (o Pan troglodytes verus) è una sottospecie dello scimpanzé ed è originario di Guinea, Liberia, Senegal, Sierra Leone e Costa d'Avorio. Insieme ai bonobo è il parente più stretto dell'uomo, condividendone oltre il 98% del DNA.
Hadrurus arizonensis
Lo scorpione gigante del deserto (o Hadrurus arizonensis), una grande specie di aracnide originaria dei deserti degli Stati Uniti del sud e del Messico, è un predatore specializzato in imboscate. Perlopiù giallo, marrone o verde chiaro con macchie di colore più scuro sul dorso, lo scorpione trascorre la giornata sepolto sotto la sabbia o sotto le pietre, attaccando insetti e piccoli vertebrati con il suo pungiglione. Così facendo, immobilizza la preda prima di afferrarla con le fauci. Al massimo della crescita, può arrivare a misurare tra i 10 e i 18 centimetri e, nonostante il dolore che provoca, la sua puntura non è pericolosa per l'uomo.
Heterometrus swammerdami titanicus
Lo scorpione gigante della foresta (o Heterometrus swammerdami titanicus) è una grande specie di aracnide che vive nelle foreste tropicali di India e Sri Lanka. È un animale robusto e nero con grosse placche chitinose e tenaglie molto grandi. Può avere anche un riflesso blu o verde sulla cuticola. Le tenaglie dello scorpione gigante della foresta sono forti e capaci di catturare e schiacciare la preda, mentre il suo veleno è piuttosto debole. Questo scorpione fa più affidamento sulla potenza delle tenaglie che sulla puntura del pungiglione.
Pseudonaja textilis
Il serpente bruno orientale (o Pseudonaja textilis) è una specie di rettile velenoso che vive in Australia e in Nuova Guinea. Preferisce le zone secche, quindi si può trovare nelle praterie, nei terreni incolti e nelle foreste rade. Ha un colore variabile dal marrone chiaro al marrone scuro, spesso con il ventre più chiaro e screziature più scure per nascondersi meglio. Solitamente è lungo tra i 1,5 e i 2 metri ed è famoso per il suo comportamento difensivo in cui solleva la testa e il corpo dal terreno a forma di S e apre la bocca. Questa postura viene spesso scambiata per una posizione aggressiva.
Symphalangus syndactylus
Il siamango (o Symphalangus syndactylus) è una specie di gibbone che vive nelle foreste pluviali della penisola malese e dell'isola indonesiana di Sumatra. Il corpo è ricoperto di ispida pelliccia nera, che diventa più rada e grigia sul muso. I siamanghi hanno braccia molto lunghe, con un'apertura quasi doppia rispetto alla lunghezza del corpo, e gambe robuste, e sono privi di coda. Una delle caratteristiche più particolari è la sacca golare che si trova sotto il mento e si gonfia quando l'animale emette il suo verso distintivo. I siamanghi sono alti tra 75 e 100 centimetri e pesano tra 10 e 13 chili. Come altri primati minori, questa specie non mostra un particolare dimorfismo sessuale.
Propithecus coquereli
Presente solo nelle foreste pluviali nordoccidentali del Madagascar, il sifaka di Coquerel (o propithecus coquereli) è una specie di lemure di medie dimensioni in pericolo critico. Ha il corpo ricoperto di pelliccia dai colori distintivi: bianca con macchie rosso scure su zampe, petto e schiena che possono sfumare verso il grigio sulla coda. La faccia è nera, con occhi gialli e una striscia bianca sul naso, ed è incorniciata da un collare di pelo bianco e corto. Questa specie non è sessualmente dimorfica e i due sessi sono simili nell'aspetto, anche se le femmine possono raggiungere dimensioni leggermente maggiori rispetto ai maschi. Il sifaka di Coquerel ha un corpo lungo tra 42 e 54 centimetri, con la coda che aggiunge tra 50 e 60 centimetri, e pesa tra 3,7 e 4,3 chili.
Speothos venaticus
Lo speoto (o Speothos venaticus), noto anche come itticione, è un piccolo canide che vive nelle vicinanze di specchi d'acqua e fiumi in foreste, paludi, savane e pascoli del Sud America. È di corporatura tozza e robusta, con zampe e coda corte e testa e muso rotondi con piccole orecchie arrotondate. Il corpo è ricoperto da un mantello marrone che diventa marrone chiaro sulla testa e nera su zampe e coda. Lo speoto è lungo tra 57 e 75 centimetri, alto tra 20 e 30 centimetri e pesa tra 5 e 8 chili.
Antidorcas marsupialis
Lo springbok (o Antidorcas marsupialis) è una piccola specie di antilope originaria delle savane dell'Africa meridionale. Ha corna nere a forma di lira, manto marrone con striature marrone più scuro, ventre e muso bianchi con "segni di lacrime" marrone scuro che scendono dagli occhi. Il maschio e la femmina hanno dimensioni simili ed entrambi hanno le corna, anche se quelle dei maschi sono più robuste.
Capra ibex
Lo stambecco delle Alpi (o Capra Ibex) è una grande specie di capra di montagna, nativa delle regioni alpine di Italia, Francia, Germania, Svizzera, Austria e Slovenia. Ha un folto manto di colore marrone, con il ventre chiaro e zampe e coda più scure. Gli stambecchi delle Alpi hanno delle grandi corna crestate che si curvano all'indietro verso il corpo. I maschi sono molto più grandi e pesanti delle femmine: hanno le corna lunghe tra 69 e 98 centimetri, misurano tra 1,49 e 1,71 metri in lunghezza e tra 0,9 e 1,05 metri in altezza, e pesano tra gli 80 e i 100 chili. Le femmine hanno le corna lunghe tra 18 e 35 centimetri, raggiungono una lunghezza tra 1,21 e 1,41 metri, sono alte tra 0,73 e 0,84 metri e pesano tra 17 e 32 chili.
Struthio camelus
Lo struzzo (o Struthio camelus) è la specie di uccello più grande del mondo. Il maschio ha le piume del corpo nere e bianche sulla punta delle ali e sulla coda, mentre le femmine hanno le piume del corpo marroni. In entrambi i sessi la testa, il collo e le zampe vanno dal rosa al bianco e le variazioni dipendono dalla località di provenienza originaria in Africa. Il maschio raggiunge un'altezza media tra i 2,1 e i 2,8 metri, le femmine sono più piccole e sono alte tra i 1,7 e i 2,0 metri.
Suricata suricatta
Il suricato è una specie di mangusta che vive in complessi sistemi sotterranei di tane nelle savane e nelle aree semi-desertiche dell'Africa meridionale. Forma branchi familiari ed è un animale "eusociale", fa cioè parte di una società altamente organizzata in cui ogni membro del branco ha un ruolo ben definito. I suricati hanno testa piatta e appuntita, volto biondo-rossiccio con occhi e orecchie nere, screziature giallo-grigio sul dorso e coda affusolata con la punta nera. I suricati si muovono su quattro zampe, ma assumono la caratteristica posizione sulle zampe posteriori quando sono in allarme. Dalla testa al corpo, i suricati sono lunghi tra 24 e 35 centimetri e pesano tra 620 e 970 grammi. Le femmine tendono a essere più pesanti dei maschi. I suricati non sono una specie a rischio.
Budorcas taxicolor
Il takin (o Budorcas taxicolor) è un grande camoscio che vive nelle regioni montane di Tibet, Bhutan, India settentrionale, Myanmar e Cina. I takin hanno una corporatura robusta, simile a quella delle mucche, e sono ricoperti di pelo ispido. Esistono quattro sottospecie di takin che si differenziano per dimensioni e colore della pelliccia. Le zampe sono spesso scure, tendenti al nero, mentre il manto va dal marrone venato di nero al grigio-giallo o dorato. I maschi sono più grandi delle femmine, ma entrambi i sessi sono dotati di corna che possono arrivare a misurare 64 centimetri. I maschi sono lunghi tra 1,6 e 2,2 metri, alti al garrese tra 97 e 140 centimetri e pesano tra 300 e 350 chili. Le femmine sono lunghe tra 1,6 e 1,95 metri, alte al garrese tra 95 e 125 centimetri e pesano tra 240 e 280 chili.
Tapirus indicus
Il tapiro della Malesia è un mammifero originario delle foreste pluviali del sud-est asiatico. Ha testa, spalle e zampe nere, mentre il torso e la parte posteriore sono bianche. Di corporatura massiccia, è dotato di una caratteristica proboscide prensile. I tapiri della Malesia sono lunghi tra 1,8 e 2,5 metri e pesano tra i 250 e i 540 chili. Le femmine tendono a essere leggermente più grandi dei maschi e a pesare tra il 10% e il 20% in più.
Tapirus bairdii
Il tapiro di Baird (o Tapirus bairdii) è un mammifero in via d'estinzione originario delle foreste dell'America centrale. È una delle cinque specie di tapiro esistente, di cui quattro vivono nell'America centrale e/o meridionale. Il maschio e la femmina hanno dimensioni simili ed entrambi hanno un manto che va dal marrone chiaro al nero, con mento e petto più chiari quando raggiungono la maturità. I cuccioli sono marroni con macchie e strisce bianche, che li aiutano a mimetizzarsi con la luce screziata delle foreste dove vivono.
Theraphosa blondi
La tarantola golia (o Theraphosa blondi) è una specie di tarantola molto grande originaria delle foreste pluviali tropicali, paludi e acquitrini di Suriname, Guyana, Guyana francese, Brasile e Venezuela. È marrone con peli rossicci, ha un grande addome con un grande torace rotondo, grandi zampe segmentate e lunghi pedipalpi (parti della bocca). La femmina è più grande del maschio ed entrambi i sessi hanno delle appendici molto pronunciate all'estremità dell'addome chiamate "filiere" che li aiutano nella tessitura della tela. La tela della tarantola golia viene usata per creare una sacca per le uova e per il trasferimento dello sperma, ma non per la caccia.
Brachypelma hamorii
La tarantola messicana ginocchia rosse (o Brachypelma hamorii) è una specie di ragno che vive nella macchia, nei deserti e nelle foreste del Messico. Ha corpo e zampe nere, le articolazioni rosse o arancioni e, come tutte le tarantole, ha il corpo ricoperto da peli sensibili. Misura circa 10 centimetri, mentre le zampe arrivano a 15 centimetri. È una specie notturna che vive nella tana durante il giorno e di notte esce per andare a caccia. Si ciba di insetti, piccoli anfibi e piccoli mammiferi.
Lasiodora parahybana
La tarantola rosa brasiliana (o Lasiodora parahybana) è una grande specie di ragno originario esclusivamente della foresta atlantica, una zona del Brasile orientale. È nera con peli rosa o rossi su zampe e addome. Nel complesso i maschi sono leggermente più grandi delle femmine e raggiungono i 28 centimetri zampe comprese, mentre le femmine sono più pesanti e hanno un addome più grande. I maschi hanno spesso colori più vivaci rispetto alle femmine.
Malaclemys terrapin terrapin
La tartaruga dal dorso di diamante settentrionale è una piccola specie di tartaruga che vive nelle paludi costiere salmastre degli Stati Uniti orientali e meridionali. Il suo carapace presenta un caratteristico motivo a "diamanti" con anelli concentrici chiari e scuri all'interno. I motivi e le colorazioni cambiano in base alla specie. La lunghezza media del carapace dei maschi è di 13 centimetri, mentre le femmine raggiungono i 17.
Chelonoidas nigra
La tartaruga gigante delle Galapagos (o Chelonoidis nigra) è una specie di rettile originaria delle isole Galapagos e non si è sviluppata in nessun'altra parte del mondo. Ne esistono di due tipi, con carapace a sella e a cupola, ed entrambe le varianti hanno il guscio marrone-grigio e la pelle grigia a squame. La tartaruga con carapace a sella ha il collo lungo e vive in zone basse e asciutte, mentre quella con il carapace a cupola ha il collo corto e vive in zone alte e umide. Entrambe possono raggiungere dimensioni considerevoli, con un peso medio tra i 272 e i 317 chili per il maschio e tra i 136 e i 181 chili per la femmina.
Aldabrachelys gigantea
Nativa delle isole Seychelles, arcipelago dell'oceano Indiano a est della costa africana, la tartaruga gigante di Aldabra (o Aldabrachelys gigantea) è un rettile capace di raggiungere dimensioni davvero considerevoli. I maschi pesano tra i 200 e i 250 chili, mentre le femmine sono più piccole e pesano tra i 121 e i 159 chili. Ha un guscio smussato di colore grigio-marrone con placche fatte di cheratina, mentre la pelle è squamosa e grigia.
Meles meles
Il tasso (o Meles meles) è un grande mustelide europeo che abita foreste, boscaglie e anche parchi e pascoli creati dall'uomo. La caratteristica più distintiva del tasso è il motivo che ha sulla faccia: due strisce nere che partono dal collo, passano su orecchie e occhi e arrivano fino al muso bianco. Il corpo è ricoperta da una folta pelliccia grigia, con zampe nere e un manto più chiaro sui fianchi. I tassi sono alti al garrese tra 25 e 30 centimetri e lunghi tra 60 e 90 centimetri, coda esclusa; la coda è lunga tra 12 e 24 centimetri. Maschi e femmine hanno le stesse dimensioni, ma i maschi tendono a essere più pesanti, raggiungendo un peso tra 9,1 e 16,7 chili, mentre le femmine pesano tra 6,6 e 13, 9 chili.
Centrochelys sulcata
La testuggine africana (o centrochelys sulcata), nota anche come testuggine sulcata, è la più grande testuggine dell'Africa continentale e la terza più grande del mondo. Vive nelle savane semiaride e nelle boscaglie del Sahel e del Sahara. Il carapace ovale è marrone e beige, con gli scuti che si scuriscono verso i bordi e mostrano gli anelli di crescita. I maschi e le femmine sono simili nell'aspetto, a eccezione di piccole differenze negli scuti del piastrone (la "pancia" del carapace), ma i maschi possono raggiungere dimensioni maggiori. In media, il carapace dei maschi è lungo fino a 86 centimetri e pesa fino a 80 chili, mentre quello delle femmine è lungo in media 58 centimetri e pesa tra 30 e 50 chili.
Testudo hermanni
La testuggine di Hermann (o Testudo hermanni) è una piccola testuggine che vive nelle foreste costiere mediterranee. Il carapace ha un motivo giallo e nero che cambia in base alla sottospecie e all'esemplare. La sottospecie orientale è molto più grande di quella occidentale e può raggiungere fino a 28 centimetri di lunghezza, rispetto ai 18 di quella occidentale. In questa specie, solitamente la femmina è più grande del maschio. A seconda delle dimensioni, la testuggine di Hermann può pesare dai 2 ai 4 chili.
Panthera tigris tigris
La tigre reale del Bengala (o Panthera tigris tigris) è originaria di India, Bangladesh, Nepal, Bhutan e Cina occidentale. Può vivere in qualsiasi ambiente comprese le praterie, le foreste e tra le mangrovie. Caccia grandi animali fissipedi come la capra, il cervo e la mucca (comunemente noti come "ungulati"). La tigre reale del Bengala si riconosce dal manto arancione brillante con strisce marroni o nere, dalla grande testa, dalle zampe muscolose e dai grandi denti.
Panthera tigris altaica
La tigre siberiana (o Panthera tigris altaica), conosciuta anche come tigre dell'Amur, è il più grande dei felini. Ha una pelliccia arancione con sottili strisce nere e un colore più chiaro sul ventre. Ha una testa molto grande, con mascelle forti e grandi canini.
Triturus dobrogicus
Il tritone crestato del Danubio (o Triturus dobrogicus) è un anfibio che vive nelle acque a corso lento del Danubio, nei suoi affluenti e nelle aree boschive circostanti. I fianchi e la schiena sono ricoperti di pelle nera e marrone con chiazze bianche e nere, mentre il ventre e la gola presentano un colore rosso-arancione acceso con motivi scuri. Come tutti i tritoni crestati, anche questa specie è caratterizzata da un evidente dimorfismo sessuale, con i maschi che esibiscono una caratteristica cresta dorsale seghettata durante la stagione dell'accoppiamento. I maschi sono lunghi tra 13 e 15 centimetri, mentre le femmine sono leggermente più grandi e possono arrivare a 18 centimetri.
Bos taurus
La vacca Highlander è una razza di bovino (o Bos taurus) della Scozia. Il nome fa riferimento alle highland scozzesi, luogo di origine della razza. La vacca Highlander è nota per il suo caratteristico manto formato da uno strato esterno di folti e lunghi peli ondulati che proteggono l'animale dagli elementi e da un sottopelo che lo tiene al caldo. La maggior parte delle vacche Highlander ha un manto color ruggine, ma ne esistono anche varietà con manto biondo, marrone o nero. La vacca Highlander ha la caratteristica "frangia" sulla fronte e due lunghe corna angolate. È una razza di bovino abbastanza piccola: i maschi sono alti tra 1,05 e 1,2 metri e pesano tra i 600 e gli 850 chili, mentre le femmine sono leggermente più piccole e sono alte tra 0,9 e 1,05 metri e pesano tra i 400 e i 500 chili.
Varanus salvator
Il varano d'acqua asiatico (o Varanus salvator) è un grande rettile nativo di foreste pluviali, paludi e foreste di mangrovie di gran parte delle zone più calde del Sudest asiatico e del subcontinente indiano. Il suo colore va dal verde scuro al nero, con segni reticolati marrone chiaro e gialli su tutto il corpo che spesso appaiono come fasce sulla coda. I maschi di varano d'acqua asiatico sono più grandi rispetto alle femmine; sono lunghi tra 1,5 e 2 metri e pesano tra 5 e 50 chili con una media di 20 chili, mentre le femmine sono lunghe tra 1,2 e 1,8 metri e pesano tra 2 e 22 chili.
Varanus niloticus
Il varano del Nilo (o Varanus niloticus) è una grande specie di rettile che vive nelle zone non desertiche dell'Africa subsahariana. È stato introdotto anche negli Stati Uniti, nello specifico in California e Florida, dove è considerato una specie invasiva.
Varecia variegata
Il vari bianconero (o Varecia variegata) è un primate nativo delle foreste pluviali orientali del Madagascar. Com'è facile intuire dal nome, ha il manto a macchie bianche e nere: per la precisione, il ventre, la testa, le zampe e la coda sono neri, mentre gli arti, la schiena e il caratteristico collare sono bianchi. I vari bianconeri sono lunghi tra 50 e 55 centimetri, con una coda di circa 60 centimetri. Le femmine sono leggermente più grandi dei maschi, caratteristica comune anche ad altre specie di lemuri.
Varecia rubra
Il vari rosso (o Varecia rubra) è una specie di primate in pericolo critico appartenente alla famiglia dei lemuri e originaria delle foreste pluviali di Masoala nel Madagascar settentrionale. Ha occhi gialli e un muso a punta nero con pelliccia rossa tutta attorno; il corpo è ricoperto di folta pelliccia rossa e ha coda e zampe nere. Ha anche una macchia bianca in cima alla testa.
Acanthophis antarcticus
La vipera della morte (o Acanthophis antarcticus) è un serpente velenoso che vive nelle praterie, nelle foreste e nelle terre incolte dell'Australia meridionale e orientale. Ha la testa piatta e triangolare, il corpo basso, una coda rapida e affusolata, disegni a strisce marrone chiaro, marrone scuro e grigio per camuffarsi tra le foglie morte e altri detriti. In media, è lunga tra i 70 e i 100 centimetri.
Cerastes cerastes
La vipera della sabbia (o Cerastes cerastes) è un serpente velenoso nativo degli ambienti desertici e semi-desertici di Nord Africa e Medio Oriente. Il corpo è di color sabbia, spesso con il ventre più chiaro, e presenta a volte delle chiazze leggermente più scure che hanno una funzione mimetica. La testa è grande e triangolare, con delle caratteristiche corna appuntite sopra gli occhi. I maschi e le femmine sono simili, anche se le femmine tendono a essere leggermente più grandi. La lunghezza del corpo può variare tra i 30 e i 60 centimetri.
Bitis arietans
La vipera soffiante (o Bitis arietans) è una specie di serpente velenoso molto diffusa nell'Africa subsahariana e nel Medio Oriente meridionale. Si riconosce dal corpo tozzo, dalla testa larga e dalle squame tenui che possono essere beige, marroni o nere e formano un disegno a rete per permettere al serpente di camuffarsi nella savana e nelle praterie dove vive. È un serpente che si muove lentamente, ma può raggiungere grandi velocità se disturbato. La lunghezza media è di 1 metro, sebbene alcuni esemplari possano raggiungere i 2 metri, e i maschi tendono a essere più grandi delle femmine, con una circonferenza maggiore e una coda più lunga.
Vulpes lagopus
La volpe artica è un piccolo canide che vive nelle regioni artiche e nella tundra alpina di Canada, Stati Uniti, Groenlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. In inverno, le volpi artiche hanno generalmente una folta pelliccia bianca che le isola dalle temperature estreme. In estate, la pelliccia diventa marrone o grigio scura, chiara sul ventre e molto meno folta. In una piccola percentuale di esemplari la pelliccia rimane marrone sia d'estate che d'inverno; tale variante è denominata "Blue morph fox". La volpe artica ha larghe orecchie arrotondate, occhi piccoli e ambrati e un piccolo naso nero. Le volpi artiche sono alte al garrese tra 25 e 30 centimetri e hanno una coda lunga tra 25 e 35 centimetri. I maschi sono lunghi tra 46 e 68 centimetri esclusa la coda e pesano tra 3,2 e 9,4 chili, con una media di 3,5 chili. Le femmine sono leggermente più piccole e sono lunghe tra 41 e 55 centimetri esclusa la coda e pesano tra 1,4 e 3,2 chili, con una media di 2,9 chili.
Vulpes vulpes
La volpe rossa (o Vulpes vulpes) è un canide di medie dimensioni che vive in Europa, Asia e Nord America, oltre che in alcune zone del Nord Africa. La volpe rossa ha una folta pelliccia rossa con screziature marroni o nere e il ventre bianco. La coda è lunga e folta mentre le zampe sono nere. I maschi sono lunghi tra 96 e 115 centimetri, di cui tra 32 e 38 centimetri sono costituiti dalla coda, sono alti al garrese tra 35 e 50 centimetri e pesano tra 4,3 e 7,6 chili. Le femmine sono più piccole e leggere e sono lunghe tra 91 e 110 centimetri, con la coda che misura tra 30 e 36 centimetri, sono alte al garrese tra 33 e 47 centimetri e pesano tra 3,4 e 6,1 chili.
Pteropus conspicillatus
La volpe volante dagli occhiali (o pteropus conspicillatus) è un grande pipistrello che vive nelle foreste pluviali tropicali e di mangrovie di Nuova Guinea e Queensland settentrionale (Australia). Ha una pelliccia nera che diventa biancastra attorno a collo, testa e occhi, con un motivo che ricorda la forma di un paio di occhiali. Ha grandi ali nere, orecchie a punta e grossi occhi rotondi. Il muso è lungo e termina con un naso smussato. In media, la volpe volante dagli occhiali è lunga tra 22 e 25 centimetri, ha un'apertura alare di circa 80 centimetri e pesa tra 500 grammi e 1 chilo.
Vombatus ursinus
Il vombato comune (o Vombatus ursinus), noto anche come vombato dal pelo ruvido, è un marsupiale diffuso nella macchia e nei boschi dell'Australia sud-orientale e della Tasmania. È di stazza robusta e rotonda, con zampe corte e muscolose e il muso tozzo. Il corpo è ricoperto di pelo ruvido grigio-marrone. Il vombato comune è lungo tra 90 e 115 centimetri da muso a groppa e pesa tra 22 e 39 chili. Tra maschio e femmina non ci sono differenze evidenti nell'aspetto.
Notamacropus rufogriseus
Il wallaby dal collo rosso (o Notamacropus rufogriseus) è un marsupiale di medie dimensioni originario dell'Australia orientale e della Tasmania. Facendo parte della famiglia dei canguri, ne condivide l'aspetto con zampe anteriori e coda muscolose, zampe anteriori più piccole, orecchie grandi e muso tozzo. Il wallaby dal collo rosso ha una pelliccia grigia con sfumature rosso-marroni e il ventre più chiaro. Sulla punta delle orecchie, attorno al naso e sulle zampe il pelo è nero. Questa specie è sessualmente dimorfica, con i maschi che sono più grandi delle femmine. I maschi sono alti tra 76 e 93 centimetri, con una coda lunga tra 69 e 88 centimetri e un peso compreso tra 15 e 26,8 chili. Le femmine sono alte tra 66 e 80 centimetri, hanno una coda lunga tra 62 e 78 centimetri e pesano tra 11 e 15,5 chili.
Equus quagga
La zebra di pianura (o Equus quagga) è originaria dell'Africa meridionale e orientale e preferisce vivere nella savana vicino a una fonte d'acqua. La specie si divide in sei sottospecie aventi due caratteristiche principali: i diversi motivi delle strisce e l'assenza di ibridazione tra i gruppi. La zebra di pianura ha le famose strisce bianche e nere comuni alle zebre, ma è più piccola della zebra di Grévy e più grande della zebra di montagna. I maschi e le femmine raggiungono entrambi un'altezza tra i 1,10 e 1,45 metri e una lunghezza tra i 2,17 e i 2,46 metri, ma i maschi solitamente sono più grandi rispetto alle femmine di circa il 10%.
Scopri le varie specie disponibili in Planet Zoo
Addax nasomaculatus
Alces alces
Alligator mississippiensis
Vicugna pacos
Papio hamadryas
Eunectes notaeus
Antilocapra americana
Hippotragus niger
Dasypus novemcinctus
Equus africanus asinus
Equus africanus somaliensis
Ambystoma mexicanum
Babyrousa celebensis
Ovis canadensis
Ovis dalli
Arctictis binturong
Bison bison bison
Bison bonasus
Macropanesthia rhinoceros
Boa constrictor
Tragelaphus erycerus
Pan paniscus
Bradypus variegatus
Bubalus arnee
Syncerus caffer caffer
Caiman crocodilus
Paleosuchus palpebrosus
Camelus bactrianus
Cynomys ludovicianus
Macropus rufus
Hydrochoerus hydrochaeris
Capra hircus
Caracal caracal
Castor canadensis
Casuarius casuarius
Equus ferus przewalskii
Cebus capucinus
Scolopendra gigantea
Cervus elaphus
Achatina achatina
Cygnus olor
Sus scrofa
Crocodylus porosus
Canis latrans
Crotalus atrox
Cuon alpinus alpinus
Dama dama
Sarcophilus harrisii
Madoqua kirkii
Canis lupus dingo
Varanus komodoensis
Camelus dromedarius
Loxodonta africana
Elephas maximus indicus
Dromaius novaehollandiae
Phacochoerus africanus
Phoenicopterus roseus
Phoenicopterus ruber
Vulpes zerda
Halichoerus grypus
Myrmecophaga tridactyla
Cryptoprocta ferox
Felis margarita
Otocolobus manul
Gavialis gangeticus
Nanger dama
Eudorcas thomsonii
Acinonyx jubatus
Gulo gulo
Panthera onca
Hylobates lar
Giraffa camelopardalis reticulata
Connochaetes taurinus
Connochaetes gnou
Gorilla gorilla gorilla
Grus japonensis
Crocuta crocuta
Hyaena hyaena
Iguana iguana
Iguana delicatissima
Phyllium giganteum
Hippopotamus amphibius
Hexaprotodon liberiensis
Hystrix cristata
Apteryx mantelli
Phascolarctos cinereus
Lama glama
Lemur catta
Panthera leo
Panthera pardus pardus
Panthera pardus orientalis
Panthera uncia
Neofelis nebulosa
Lycaon pictus
Kobus megaceros
Lynx lynx
Pteronura brasiliensis
Aonyx cinereus
Tiliqua scincoides scincoides
Canis lupus arctos
Chrysocyon brachyurus
Canis lupus
Macaca fuscata
Papilio machaon
Sus domesticus
Mandrillus sphinx
Capra falconeri
Mephitis mephitis
Danaus plexippus
Morpho menelaus
Heloderma suspectum
Rhea americana
Nasalis larvatus larvatus
Tragelaphus angasii
Aglais io
Leopardus pardalis
Okapia johnstoni
Pongo pygmaeus
Oryx dammah
Oryx gazella
Orycteropus afer
Ornithorhynchus anatinus
Ursus arctos isabellinus
Tremarctos ornatus
Helarctos malayanus
Ursus arctos horribilis
Melursus ursinus
Ursus thibetanus formosanus
Ursus maritimus
Zalophus californianus
Ailuropoda melanoleuca
Ailurus fulgens
Manis pentadactyla
Pavo cristatus
Pecari tajacu
Ovis aries
Phoebis sennae
Spheniscus demersus
Eudyptula minor
Aptenodytes patagonicus patagonicus
Gallus domesticus
Potamochoerus porcus
Procyon lotor
Puma concolor
Setonix brachyurus
Agalychnis callidryas
Phoneutria nigriventer
Phyllobates terribilis
Conraua goliath
Lithobates catesbeianus
Oophaga lehmanni
Rangifer tarandus
Ceratotherium simum simum
Rhinoceros unicornis
Diceros bicornis
Rousettus aegyptiacus
Saiga tatarica
Pithecia pithecia
Salamandra salamandra
Goliathus goliatus
Scarabeus sacer
Titanus giganteus
Pan troglodytes verus
Hadrurus arizonensis
Heterometrus swammerdami titanicus
Pseudonaja textilis
Symphalangus syndactylus
Propithecus coquereli
Speothos venaticus
Antidorcas marsupialis
Capra ibex
Struthio camelus
Suricata suricatta
Budorcas taxicolor
Tapirus indicus
Tapirus bairdii
Theraphosa blondi
Brachypelma hamorii
Lasiodora parahybana
Malaclemys terrapin terrapin
Chelonoidas nigra
Aldabrachelys gigantea
Meles meles
Centrochelys sulcata
Testudo hermanni
Panthera tigris tigris
Panthera tigris altaica
Triturus dobrogicus
Bos taurus
Varanus salvator
Varanus niloticus
Varecia variegata
Varecia rubra
Acanthophis antarcticus
Cerastes cerastes
Bitis arietans
Vulpes lagopus
Vulpes vulpes
Pteropus conspicillatus
Vombatus ursinus
Notamacropus rufogriseus
Equus quagga
Assicurati di essere tra i primi a ricevere notizie e aggiornamenti esclusivi di Planet Zoo.
Divertiti ascoltando e decifrando questo incredibile linguaggio!